Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Cataratta: quando e come intervenire
Quali sintomi che il cristallino si sta opacizzando - La diagnosi con la visita e l'OCT - Le tecniche chirurgiche all'avanguardia (FACO - facoemulsificazione) - Quando effettuare l'intervento e le precauzioni nei giorni successivi 
Prof. Sebastiano Serrao - SIO - Studio Italiano di Oftalmologia


Foto
L'invecchiamento fisiologico dell'occhio porta progressivamente, dopo i 60/65 anni ad un appannamento del cristallino, la cosiddetta cataratta che porta ad un abbassamento della vista. Capire quando è il momento di intervenire con un intervento chirurgico è importante come pure valutare se altre patologie oculari lo sconsiglino. E per conoscere meglio la cataratta abbiamo incontrato il Prof. Sebastiano Serrao Specialista in Oftalmologia  -  SIO - Studio Italiano di Oftalmologia a cui abbiamo chiesto:
- quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo precoce di cataratta (fumo, alcuni farmaci..) e come fare prevenzione (stili di vita, alimentazione...)
- quali disturbi visivi sono i primi segni (perdita di dettagli, fastidio alla luce...)
- come si arriva ad una diagnosi con la visita e l'OCT Tomografia ottica computerizzata 
- quali tecniche chirurgiche oggi a disposizione dei pazienti: 
FACO -facoemulsificazione e quando programmare l'intervento
- correzione di altri difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) con la sostituzione del cristallino
​- precauzioni nei giorni successivi all'intervento



Clicca su 1080p per vedere il Video in Full HD
Clicca sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti