Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Dispositivi Elettronici sempre più sofisticati 
in grado di ripristinare funzioni umane 
(protesi che agiscono al comando del cervello, device per Parkinson, dolore cronico, epilessia...) 


L'elettronica è sempre più al servizio della medicina e negli ultimi tempi sono stati numerosi i progressi per ripristinare funzioni compromesse da malattie o traumi. Sempre più sofisticate ad esempio le protesi in grado di dialogare con il cervello e di rispondere ai comandi del sistema nervoso trasformandoli in azione. I pacemaker sono sempre più piccoli e recentemente è stato sperimentato il primo pacemaker wireless. Sono ormai entrati nella prassi i device impiantati nel cervello per migliorare le condizioni di malati di Parkinson, l'epilessia  o per il controllo del dolore cronico, neurologico o terminale. Ed è di questi giorni la notizia che il calcio d'inizio del Campionato Mondiale di Calcio 2014 in Brasile sarà probabilmente dato da un paraplegico che indosserà un esoscheletro robotico con un microchip impiantato nel cervello. Sempre più quindi assistiamo ad una ricerca sistematica di tutti quei congegni artificiali che potenziano le funzioni umane compromesse.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti