Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Donazione e crioconservazione del cordone ombelicale
Per quali patologie può essere usato oggi il sangue cordonale 
e per quali altre sono in corso studi scientifici
Le modalità di donazione (banche pubbliche o stockaggio personale)
I costi della conservazione in banche familiari


Foto
La donazione e la crioconservazione di sangue proveniente da cordone ombelicale offre la possibilità di utilizzarlo successivamente sia per i membri della famiglia sia per la comunità. In Italia  purtroppo meno di 1 genitore su 10 è informato e prende in considerazione questa opzione. Le modalità possono essere due, o quella  di una donazione volontaria a banche pubbliche oppure una conservazione in banche private  ad uso personale della famiglia.  Sono già molte le evidenze dell'opportunità offerto dalla disponibilità di sangue cordonale da cui estrarre cellule staminali in caso di malattie ematologiche di un membro della famiglia che richieda una donazione di midollo osseo, ma sono moltissimi gli studi che aprono ulteriori frontiere, come è il caso della medicina rigenerativa in caso di malattie degenerative, paralisi cerebrale o autismo. Risultati promettenti quindi, la cronaca però in questi giorni ci riporta notizie che hanno allarmato le molte famiglie che avevano affidato il cordone a compagnie  oggi in difficoltà giudiziarie, ed è importante che i genitori possano ricevere informazioni utili sui loro campioni crioconservati, ecco perchè la FamiCord si rende disponibile per fornire tutti i chiarimenti relativi allo stockaggio dei materiali nel loro sito di Varsavia. E per tutti quei genitori che vorrebbero conservare il sangue cordonale del proprio bambino in una banca familiare, che spesa devono affrontare?
Ci hanno chiarito tutti questi punti:
Tomasz Baran, Membro del Board  di FamiCord Group

Renata Zbiec, Country Manager Italia - FamiCord Group

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti