Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

E' l'inattività il vero nemico della salute (più ancora del sovrappeso che pure incide) -  Basterebbero 20 minuti al giorno per prevenire molte patologie


Qualche dato per inquadrare il fenomeno: su 9.2 milioni di morti in Europa ben 337 mila sono causati dall'obesità ma un numero ancora maggiore, e cioè 676 mila, praticamente il doppio, sono causati da uno stile di vita inattivo o sedentario. E pensare che da studi sempre più confermati basterebbero 20 minuti al giorno di camminata a passo veloce per prevenire molte patologie, fra cui quelle cardiocircolatorie ed oncologiche. Mediamente in mezz'ora di camminata di possono bruciare "solo" fra le 90 e le 110 calorie ma questo è già sufficiente ad abbassare il rischio di una morte prematura dal 16 al 30% . Non è necessario quindi sottoporsi a sfiancanti sedute in palestra ma muoversi regolarmente ogni giorno, oltre ovviamente ad seguire una corretta alimentazione, per poter prevenire molte patologie e per sentirsi meglio  -  ricordiamo che fare attività fisica aiuta anche la produzione di endorfine, notoriamente legate alla sensazione di benessere e serenità.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti