Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Individuato il gene responsabile del grasso addominale  
anche nelle persone magre


L'accumulo di grasso a livello addominale è considerato un fattore di rischio per parecchie patologie -  dal tumore alle malattie cardiovascolari al diabete -  tant'è che la misura della circonferenza è inserita fra i parametri da considerare nella valutazione della sindrome metabolica. E naturalmente è uno dei motivi principali per cui uomini e donne si mettono a dieta, soprattutto in estate, per tentare di eliminare quel deposito adiposo, la pancia appunto. Ma talvolta nonostante i chili persi e l'impegno in palestra quel grasso localizzato non va via. E ora sappiamo anche il perchè da uno studio dell'Università  di Louisville negli Stati Uniti che hanno individuato il gene responsabile dell'accumulo di grasso sulla pancia, tant'è che sono tra il 30 e il 60% le persone che hanno grasso localizzato sull'addome dovuto ad una componente genetica. Analizzando un vastissimo campione di donne gli scienziati  hanno individuato una proteina, la SHC1 che interagisce con altre 17 proteine responsabili dell'accumulo di grasso viscerale, e sui fianchi nelle donne. Aver scoperto questa interazione potrebbe portare a realizzare dei medicinali in grado di intervenire al fine di prevenire i depositi di grasso addominale e soprattutto le malattie ad esso collegate.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti