Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La Diagnosi Precoce della Sla si potrà effettuare con una Pet con tracciante Fluoro-Desossi-Glucosio, già usato per l'Alzheimer ad esempio -  Uno studio tutto italiano ne ha dimostrato l'efficacia al 95%
Vai all'Intervista con il Prof. Sabatelli sulla Sla


Mentre tutto il mondo si sfida a colpi di secchiate d'acqua ghiacciata -  l'Ice Bucket Challenge che ha coinvolto ormai personaggi famosi un po' ovunque per aiutare la ricerca - una notizia importante viene proprio dalla ricerca, e più specificatamente dalla ricerca italiana, frutto della collaborazione fra il CNR, l'Università Le Molinette di Torino e il Centro PET IRMET sempre di Torino. Lo studio si  è concentrato sulla possibilità di arrivare ad una diagnosi precoce della malattia, diagnosi che oggi avviene solo attraverso lo studio dei sintomi del paziente e indagini neurofisiologiche che spesso richiedono tempo prima di poter permettere una diagnosi certa. Con la Pet con tracciante Fluoro-Desossi-Glucosio, già utilizzata ad esempio nella diagnosi della Malattia di Alzheimer, i ricercatori hanno invece dimostrato di poter effettuare una diagnosi con un'accuratezza del 95% in tempi molto più rapidi, consentendo così di avviare un percorso  - purtroppo non risolutivo dal momento che farmaci in grado di far regredire la malattia non esistono .  ma quanto meno di controllo dei sintomi il più precocemente possibile.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti