Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'importanza di imparare a lavarsi correttamente i denti fin da piccoli perchè non basta spazzolare a lungo si deve anche sapere come -  Il vademecum per i piccoli (anche per i bambini emofilici)


" Ti sei lavato i denti?", classica frase che ogni genitore rivolge al proprio figlio, ma la frase corretta dovrebbe essere "Come ti sei lavato i denti?" perchè non basta spazzolare i denti per lavarli ed eliminare la placca batterica, e anzi, alcuni movimenti sbagliati possono rovinare lo smalto dei denti e l'accumulo di placca batterica può favorire lo sviluppo di carie, specie nel bambini con denti molto vicini o storti o sovrapposti. E una categoria speciale di bambini teme lo spazzolino più degli altri, i bambini che soffrono di emofilia e che possono avere sanguinamento anche abbondante durate il lavaggio, ma con le dovute accortezze si può avere una buona igiene orale anche in caso di malattia. E per insegnare ai bambini come lavarsi i denti e altre regole fondamentali per l'igiene della bocca e dei denti la FedEmo ha stilato un piccolo vademecum per i più piccoli che insegna a lavarsi bene i denti giocando per far sì che fin da piccoli la tutela della bocca e dei denti diventi parte delle abitudini quotidiane da eseguire correttamente.
La prima cosa è dotarsi di uno spazzolino di buona marca -  da cambiare al massimo ogni tre mesi ma preferibilmente ogni mese -  poi imparare ad orientare le setole dello spazzolino a 45° rispetto al dente, spazzolando sempre in senso verticale  partendo dalla gengiva. Questi movimenti vanno ripetuti sia nella parte esterna che in quella interna e per raggiungere i punti più nascosti   -  la parte interiore degli incisivi per esempio   -  si deve posizionare lo spazzolino in senso verticale.  Sciacquare spesso lo spazzolino per evitare che  la placca rimossa  rimanga all'interno della bocca. Naturalmente a compimento dell'operazione di pulizia va sempre usato -  o almeno una volta al giorno, la sera -  il filo interdentale che garantisce una rimozione completa della placca più recente. Per chi ha difficoltà a far passare il filo tra gli spazi stretti dei denti esistono in commercio dei fili piatti che riescono a passare con facilità senza danneggiare le gengive.  Un campanello d'allarme nel lavare i denti è il sanguinamento delle gengive, in quel caso è indispensabile una seduta di igiene orale dal vostro dentista, trattamento comunque consigliato almeno una volta l'anno.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti