Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Malattie Ipofisarie: capire, conoscere e curare
Diagnosi tempestiva, gestione multidisciplinare e attenzione ai bisogni fisici e psicologici dei pazienti
Quali patologie sono legate ad un malfunzionamento della ghiandola ipofisaria e come si curano
L'importanza di un team multidisciplinare e l'esperienza della Pituitary Unit
Il confronto medici pazienti nel primo Convegno promosso da ANIPI Emilia-Romagna 


Foto
L’ipofisi, una piccola ghiandola posta al di sotto del cervello, con la sua produzione ormonale controlla il funzionamento di alcune fra le più importanti fra le nostre ghiandole, e il suo malfunzionamento può dar luogo a numerose patologie fra cui tumori ipofisari, nella maggior parte dei casi benigni ma non provi di complicanze, sindrome di Cushing o acromegalia. Sono patologie poco conosciute e i pazienti spesso si trovano soli nell’affrontare il lungo percorso diagnostico terapeutico e proprio per favorire il confronto medico paziente ANIPI Emilia Romagna ha promosso un convegno in cui gli specialisti hanno sottolineato come sia fondamentale un approccio multidisciplinare che veda coinvolti numerosi specialisti a partire dall’endocrinologo fino al neurochirurgo che oggi può eseguire interventi di rimozione dei tumori ipofisari per via endoscopica con rapidi tempi di ricovero e recupero. Nel corso del Convegno abbiamo intervistato:
Marco Boscaro - Già direttore della Clinica di Endocrinologia,Università di Padova
Uberto Pagotto - Professore Ordinario di Endocrinologia Università Alma Mater Bologna  - Policlinico Sant’Orsola Bologna
Vincenzo Rochira -  Professore Associato di Endocrinologia Università di Modena e Reggio Emilia  -  Ospedale di Baggiovara
Diego Mezzatenta - Professore Associato Università Alma Mater  di Bologna Dipartimento Scienze Biomediche e Neuromotorie - Direttore della Pituitary Unit  Istituto di Scienze Neurologiche, IRCCS ISNB di Bologna
 
Valeria Urbinati - Presidente di ANIPI Emilia-Romagna

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti