Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Epatologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Congressi
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Trattamento dei Deficit Ossei in Chirurgia Odontostomatologica 
In caso di mancanza di osso (per un trauma, una patologia del cavo orale o un'estrazione)
si può ricostruire l'osso con un innesto, con biomateriali o nel prossimo futuro con segmenti ossei on demand
​Prof. Francesco Riva -  Policlinico Umberto I, Roma


Foto
In caso di deficit ossei del cavo orale (a causa di traumi, di patologie benigne o maligne, di estrazioni...) è importante poter ricostruire l'osso -  sia per evitare di estrarre i denti qualora possibile sia nel caso si debba procedere con uno o più impianti -  e le tecniche negli anni si sono molto raffinate rendendo le procedure più sicure ed efficaci. Ne parliamo con il Prof. Francesco Riva, Direttore dell'UOC di Chirurgia Odontostomatologica dell'istituto George Eastman -  Policlinico Umberto I, Roma che ci ha spiegato come le tecniche più utilizzate nel recente passato consistevano nel prelievo di un segmento osseo (o direttamente dal cavo orale o dalla cresta iliaca in caso di porzioni maggiori) per effettuare poi un innesto con l'osso triturato e amalgamato con gel piastrinico arricchito che favorisce una ricrescita ossea, mentre recentemente si possono utilizzare dei biomateriali, i sostituti d'osso che evitano il prelievo di osso e possono essere utilizzati in combinazione con la colla di fibrina per riempire i deficit. Il futuro prossimo sarà un segmento osseo on demand, costruito direttamente sul modello fornito dalla tac, con dei perni già posizionati che permetter degli interventi in day surgery con minor rischi di infezioni e una maggiore resa.

Il servizio contiene estratti da video di interventi chirurgici
Cliccare su 1080p per vedere il Video in FUll HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Inverrno
Newsletter ​con gli Aggiornamenti