Assumere la giusta quantità di liquidi può contribuire al nostro benessere psicologico, aiutando il nostro organismo a superare i momenti di tensione e spossatezza. secondo Lo stress può causare disidratazione e la disidratazione, a sua volta, può causare stress: l’acqua può quindi interrompere questo circolo vizioso secondo il Professor Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino.

Tutti gli organi del nostro corpo, compreso il cervello, per funzionare correttamente hanno bisogno di acqua. Quando siamo disidratati il nostro corpo produce eccessivi livelli di cortisolo, notoriamente conosciuto come l’ormone dello stress. Assumere la giusta quantità di liquidi, durante tutto l’arco della giornata, aiuterà a mantenere l’organismo correttamente idratato, a tenere sotto controllo i livelli di produzione di questo ormone e ad essere, di conseguenza, meno stressati e affrontare al meglio i problemi di tutti i giorni.
Spesso sottovalutata, la corretta idratazione è una preziosa alleata nel mantenimento del nostro equilibrio psico-fisico. I differenti minerali presenti nell’acqua aiutano a conciliare il sonno e a combattere la fatica e lo stress accumulato nell’arco della giornata. Numerosi studi dimostrano che il giusto apporto di sodio e magnesio contribuisce a rispondere in maniera efficace alla pressione giornaliera a cui siamo soggetti.
“Un’adeguata idratazione, con l’assunzione di acque a base di minerali quali magnesio e sodio, può aiutarci ad affrontare al meglio lo stress e i suoi effetti sul sistema emotivo e sul nostro corpo, come il calo di energia e di efficienza.” – spiega il Professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation– “Questi minerali sono, infatti, micronutrienti con un ruolo chiave per la regolazione dell’umore e agiscono in maniera significativa nel ridurre i livelli stress”.
Bere acqua nelle giuste quantità contribuisce a migliorare il nostro umore. Condurre uno stile di vita sano, proprio a partire da una corretta idratazione e da una buona alimentazione, è fondamentale per star bene e aiutarci a gestire la nostra emotività e la pressione quotidiana.
“Lo stress può causare disidratazione e la disidratazione, a sua volta, può causare stress. Per interrompere questo circolo vizioso, è opportuno assumere nella nostra routine quotidiana il giusto quantitativo d’acqua, all’incirca otto bicchieri, per evitare i sintomi tipici della disidratazione come l’aumento della frequenza cardiaca, nausea, affaticamento e forti mal di testa”. Conclude il Professor Zanasi.