Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Aiuto alle mamme prima e dopo il parto per non sentirsi sole 

9/4/2015

0 Commenti

 
"Fiocchi in Ospedale": Collaborazione Save the Children e Policlinico Agostino Gemelli per sostenere  le mamme prima e dopo il parto: informazioni, supporto psicologico ed aiuto materiale per non sentirsi sole
Uno spazio accogliente e colorato, con giochi, un fasciatoio, una comoda seduta per allattare, aperto tutti i giorni, dove neo-mamme o future mamme possono trovare sostegno con i papà, assistenza  e orientamento nella delicata fase pre e post parto, con l’inizio dell’esperienza di cura e accudimento del bambino e l’uscita  dall’ospedale.

Parte oggi anche a Roma il progetto “Fiocchi in Ospedale”,  per iniziativa di Save the Children  e del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, prima nel Lazio, dopo le esperienze pilota avviate dall’Organizzazione  - dedicata dal 1919 a salvare la vita dei bambini e difendere i loro diritti  - a Milano (Ospedale Niguarda, in collaborazione con Mitades), Napoli (Ospedale Cardarelli, in collaborazione con Pianoterra) e Bari (Policlinico, in collaborazione con il Melograno), in cui in poco più di 2 anni di attività sono state sostenute un totale di 11.722 persone, tra bambini, mamme e familiari.

Obiettivo del progetto è contribuire a migliorare le condizioni dei bambini fin dai primi giorni di vita, attraverso il sostegno al neonato e ai genitori, in sinergia con l’ospedale e il territorio e con particolare attenzione alle mamme e ai nuclei più vulnerabili.

Nella Capitale, il progetto vede la collaborazione fra Save the Children e il Policlinico Agostino Gemelli che ha destinato a Fiocchi in Ospedale uno spazio all’interno del reparto di ostetricia (ala N) all’interno del Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna, della Vita nascente, del Bambino e dell’Adolescente: qui, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14, le future mamme e le neo-mamme possono contare sull’aiuto di operatrici qualificate. Il progetto mette a disposizione: uno sportello di consulenza, anche con mediazione culturale e linguistica; attività di  sostegno all’allattamento, accudimento e puericultura, supporto psicologico e sociale. Per le madri in situazioni di particolare vulnerabilità economica e sociale è previsto un sostegno materiale (pannolini, accessori e prodotti per la cura del neonato) e la possibilità di dimissioni protette.

“L’arrivo di un bambino rappresenta un momento particolarmente delicato per la mamma e per l’intera famiglia e necessita di  un adeguato accompagnamento non solo medico ma anche sociale ed emotivo. Questo purtroppo non sempre avviene e le donne e le coppie possono trovarsi sole davanti alle sfide della genitorialità, con esiti anche molto gravi come l'acuirsi di forme depressive post partum o di un clima di violenza psicologica e fisica, che possono compromettere in modo serio il benessere del neo-nato. Il progetto Fiocchi in Ospedale intende fornire un primo ascolto e riferimento, soprattutto alle donne e coppie più in difficoltà, in rete con tutti i servizi territoriali”, spiega Raffaela Milano, Direttore Programmi Italia-Europa Save the Children.

“Fiocchi in ospedale è uno dei nostri progetti più preziosi poiché dedicato a gestanti, neomamme, coppie o nuclei familiari che mostrano situazioni di fragilità e di disagio sociale, emotivo, psicologico, relazionale. E’ quindi un’attenzione speciale quella che vogliamo rivolgere alle famiglie in difficoltà, non solo dal punto di vista medico e clinico, ma anche psicologico e sociale, estendendo la nostra collaborazione anche alle strutture del territorio, futuro, ma anche presente, della Medicina integrata”, sottolinea il Prof. Giovanni Scambia  Direttore del Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna, della Vita nascente, del Bambino e dell’Adolescente del Policlinico Gemelli di Roma.

Il percorso nascita nel Lazio

Secondo i dati evidenziati nel rapporto “Madri in arrivo“ recentemente pubblicato da Save the Children sul percorso nascita in Italia, nel Lazio sono circa 53 mila i parti all’anno, di cui 3.349 al Policlinico Gemelli (pari al 6,3%); 40 le Unità Operative perinatali , delle quali 10 effettuano meno di 500 parti all'anno e sono quindi al disotto dello standard previsto dalle linee guida ministeriali per la sicurezza del parto. Una mamma ogni 10 ha 40 anni o più,  dato che posiziona il Lazio al secondo posto in Italia per le maternità over 40, dopo la Sardegna (10,9%); oltre il 41% dei nati viene al mondo con un parto cesareo, percentuale  che colloca il Lazio al 5° posto in Italia, dopo Campania, Molise, Sicilia e Puglia, e 5 punti percentuali sopra la già alta media italiana.  3,9 per mille il tasso di mortalità infantile (in linea con la  media italiana).Per quanto riguarda l’ allattamento al seno, vi ricorre l‘85,5% della mamme, per una durata in media di 8 mesi l’anno, con una flessione di quasi il 2% rispetto al 2000.

Sul versante dei servizi socio-assistenziali per la salute materno-infantile e la prima infanzia, i consultori pubblici sono 161, 0,6 ogni 20 mila abitanti - quando la legge ne prevede 1 - mentre  gli asili nido pubblici prendono in carica  il 16,7 di bambini nella fascia di età 0-2 anni. Un dato superiore al 12,3% della media nazionale ma inferiore a quello di regioni quali Emilia Romagna (25), Valle d'Aosta (21,7), Toscana (20,3), Friuli Venezia Giulia (19,6).

“I dati sui servizi e le strutture sanitarie e sociali a sostegno del percorso nascita nel Lazio evidenziano alcune criticità“, prosegue Raffaela Milano, Direttore Programmi Italia-Europa Save the Children. “Per esempio 1/4 dei  Punti Nascita non è in linea con i parametri indicati dalle linee guida nazionali, perché vi si effettuano meno di 500 parti l’anno. Queste strutture sono spesso prive di sistemi di trasporto di urgenza materno e neonatale, di terapia intensiva neonatale e di doppia guardia ostetrica e ginecologica. Di conseguenza rischiano di non avere l’efficienza richiesta”.

“Un altro punto di attenzione riguarda il numero molto elevato di parti cesarei che lascia presupporre un utilizzo non sempre appropriato di questo intervento, a cui si può decidere di ricorrere per semplificare l’organizzazione ospedaliera piuttosto che come intervento salvavita ”, spiega ancora il Direttore Programmi Italia-Europa Save the Children.

Per ciò che riguarda i servizi socio-assistenziali sul territorio,  la rete dei consultori è al disotto del numero previsto ed è largamente inadeguata anche la disponibilità di asili pubblici. Inoltre,  soprattutto nella città di Roma, i consultori non hanno spesso le risorse sufficienti per equipe multidisciplinari e quindi rischiano di essere dei semplici duplicati di un ambulatorio ostetrico.

“Pur con alcune debolezze, l‘assistenza perinatale appare in media di buon livello  mentre più carente ci sembra  la rete di servizi sociali che entra in gioco soprattutto dopo il parto e che risulta piuttosto frammentata“, prosegue Raffaela Milano. “E‘ necessario intervenire per rafforzare il sostegno sociale alle madri e ai bambini ed è per questo che abbiamo voluto avviare il progetto Fiocchi in Ospedale anche nel Lazio dove rileviamo una crescente <<sofferenza sociale>>, con il 12% di minori in povertà assoluta. Ci auguriamo che il progetto possa essere assunto e replicato anche da altri ospedali della Capitale e della Regione”, conclude Raffaela Milano.


Obiettivi
Avere dei figli oggi per alcune fasce della popolazione rappresenta un fattore di rischio economico e sociale, tanto che l’aumento della povertà assoluta si registra soprattutto nelle famiglie con figli, in particolare se piccoli. La povertà colpisce fin dai primi giorni di vita (secondo l’ Istat i minori in povertà assoluta sono 1.434.000 - pari al 13,8%) e in molti casi l’indigenza va a sovrapporsi a situazioni di disagio personale e sociale, quali solitudine, depressione post-partum, carenza di servizi adeguati dedicati, inefficacia dei consultori familiari territoriali e necessità delle strutture sanitarie di avere tempi di degenza limitati.

Il progetto “Fiocchi in Ospedale” ha l’obiettivo di migliorare le condizioni dei bambini fin dai primi giorni di vita, sostenendo i genitori e cercando di accrescere il benessere del nucleo familiare, attraverso una collaborazione con l’ospedale e il territorio e un’azione di sostegno alle mamme e alle famiglie.

Il progetto interviene sia per prevenire casi di maltrattamento e abuso,. sia per  segnalare e affrontare situazioni di disagio sociale e socio-economico, sia, infine, per contribuire a migliorare le competenze e le reti di sostegno dei genitori e ridurre condizioni di isolamento e incertezza nelle quali si possono trovare.

Gli ospedali coinvolti

Il progetto è presente nei seguenti ospedali: Bari – Policlinico, da luglio 2012 , Milano – Niguarda ‘Ca Granda, da luglio 2012, Napoli – A.O. Cardarelli, da luglio 2013, Policlinico Agostino Gemelli, da aprile 2015.

Le attività
Le attività previste includono: l’attivazione di uno sportello/postazione all’interno dei reparti materno - infantili, il rafforzamento delle collaborazioni tra i reparti di ostetricia, ginecologia e neonatologia, la presa in carico e cura della mamma e del bambino, la facilitazione delle collaborazioni tra le unità del materno-infantile e i servizi territoriali, nonchè la realizzazione di una dimissione protetta nei casi particolarmente critici (mamme sole, giovani, straniere, donne in condizioni di povertà, emergenza abitativa, tossicodipendenze, sfruttamento e abuso). Per le quasi mamme e neomamme in situazioni di vulnerabilità economica e sociale è previsto un sostegno materiale (pannolini, accessori e prodotti per la cura del neonato) con l’obiettivo, concordato con la famiglia, di migliorare le condizioni di benessere del bambino e tutelare i suoi diritti primari. “Fiocchi in Ospedale”, per ogni realtà ospedaliera, si integra con altri progetti già presenti a livello locale e prevede la collaborazione dei servizi sociali dell’amministrazione comunale e/o municipale, dei servizi socio-sanitari e delle realtà associative con un’esperienza pluriennale nel sostegno alle madri in situazioni di disagio.

I beneficiari
Fiocchi in Ospedale è realizzato in collaborazione con alcuni partner locali: l’associazione Mitades a Milano, Pianoterra a Napoli e Il Melograno centro di informazione maternità e nascita a Bari, ed è attivo presso gli ospedali Niguarda di Milano, Cardarelli di Napoli, Policlinico di Bari, Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Le attività del progetto hanno coinvolto tra settembre 2012 e dicembre 2014 un totale di 11.722 persone, tra mamme, bambini e familiari contattati o coinvolti in specifici servizi o presi in carico. In particolare  2.687 mamme hanno preso parte ai servizi offerti dal progetto e 526 minori sono stati presi in carico con le loro mamme, attraverso percorsi personalizzati e condivisi con i servizi sanitari ospedalieri e/o territoriali. 



Il Comitato Scientifico di Fiocchi in Ospedale
Oltre al networking con tutti gli attori territoriali (servizi sociali, servizi socio-sanitari, servizi del pubblico e del terzo settore che si occupano di infanzia, pediatri), Fiocchi in Ospedale si avvale del contributo di un Comitato Scientifico che in questi anni ha visto diversi momenti di incontro e confronto. Il Comitato è composto, tra gli altri, da rappresentanti della Società Italiana Pediatria, dell’Associazione Culturale Pediatri, del Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali, dell’Istituto Mario Negri, dalle associazioni Caf e Melograno e si avvale della supervisione dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Comitato Scientifico ha stilato delle linee di indirizzo sul Percorso Nascita inteso come momento di attenzione ai bisogni della donna per favorire il benessere del bambino e lavorare in maniera preventiva su alcuni specifici fattori di rischio.

Fonte: Ufficio Stampa Policlinico Agostino Gemelli, Roma

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione-sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Hiv
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti