
“Questa approvazione rappresenta un traguardo importante non solo per Angelini Pharma, ma anche per tutti gli adolescenti europei che soffrono di schizofrenia e lottano per far fronte ai loro sintomi”, ha affermato Pierluigi Antonelli, CEO di Angelini Pharma. “La disponibilità di lurasidone offre agli operatori sanitari e ai caregiver un nuova e significativa opzione terapeutica per aiutare gli adolescenti colpiti da questa patologia cronica e gravemente invalidante”.
Uno studio randomizzato di sei settimane, in doppio cieco, controllato con placebo – durante il quale adolescenti schizofrenici hanno ricevuto dosi fisse di lurasidone 40 mg/die, lurasidone 80 mg/die o placebo – ha dimostrato quanto segue: all’endpoint dello studio, lurasidone 40 mg/die e 80 mg/die erano entrambi associati a un miglioramento statistico e clinico dei sintomi di schizofrenia rispetto al placebo. Un’estensione in aperto di 104 settimane ha confermato che, nel trattamento a lungo termine, lurasidone è stato generalmente ben tollerato, con effetti limitati sul peso e sui parametri metabolici.
“L’esordio precoce della schizofrenia può essere devastante per i pazienti; abbiamo quindi bisogno di nuove opzioni di trattamento che producano un giusto equilibrio tra l’efficacia del farmaco e un profilo di effetti indesiderati ottimale, in particolare quando si tratta di aumento di peso e di alterazioni metaboliche. Siamo entusiasti del fatto che la gamma di indicazioni di lurasidone verrà ampliata oltre la popolazione adulta fino a includere il trattamento della schizofrenia negli adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni. Riteniamo che lurasidone, come primo antipsicotico atipico destinato a pazienti a partire dai 13 anni, possa affrontare i bisogni insoddisfatti degli adolescenti e delle loro famiglie, che devono convivere con questa complessa patologia cronica”, ha dichiarato Terry Petersen, General Manager di Sunovion Pharmaceuticals Europe. “Questa opinione riflette il nostro impegno verso l’innovazione, nonché i nostri sforzi per far progredire il trattamento dei disturbi mentali gravi”.
La schizofrenia adolescenziale
La schizofrenia è una malattia cerebrale cronica, grave e spesso invalidante. Alcuni sintomi, come allucinazioni e delirio, di solito iniziano tra i 16 e i 30 anni di età. Altri sintomi possono includere modi di pensare insoliti o disfunzionali, agitazione motoria, ridotta espressione delle emozioni e sintomi cognitivi, come disturbi della concentrazione, della memoria o delle funzioni esecutive.
Sebbene rara nei bambini piccoli, l’incidenza della schizofrenia aumenta durante l’adolescenza, raggiungendo il suo picco nella prima età adulta. La schizofrenia adolescenziale è associata a scarse funzioni esecutive prima dell’inizio della malattia e a problemi di sviluppo precoce. Tipologie simili di menomazioni sociali e di sviluppo precoce sono state segnalate anche nella schizofrenia con esordio nell’adulto, ma negli adolescenti sembrano essere più comuni e gravi. Una diagnosi di schizofrenia nell’adolescenza può essere un fattore predittivo di capacità funzionali inferiori, scarso rendimento scolastico, minore probabilità di occupazione o di accesso a un’istruzione superiore, punteggi globali di disabilità più elevati e scarse relazioni sociali in età adulta.