Tumore del Fegato: presentati i dati aggiornati che confermano come atezolizumab in combinazione con bevacizumab migliori in modo sostanziale la sopravvivenza globale nei pazienti con la forma più comune di cancro al fegato
0 Comments
Disponibile anche in Italia brigatinib per il trattamento di prima linea del tumore del polmone non a piccole cellule ALK positivo
Nello studio registrativo di Fase 3 ALTA-1L brigatinib ha dimostrato un’efficacia sistemica e intracranica superiore rispetto a crizotinib, con un significativo impatto sul miglioramento della qualità di vita, grazie anche alla monosomministrazione orale giornaliera. Troppi i pazienti oncologici affetti da malnutrizione. A rischio la risposta alle terapie e la prognosi
Obiettivo prioritario il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale del paziente oncologico. L’importanza dello screening nutrizionale precoce. Il tema affrontato dagli esperti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica in una review di recente pubblicata su “Clinical Lung Cancer”. Nuovi farmaci contro il diabete, efficaci per proteggere anche dalle malattie cardiovascolari21/1/2021 Nuovi farmaci contro il diabete, efficaci per proteggere anche dalle malattie cardiovascolari
“I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con un importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare” sottolinea il Prof. Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata Significativi i risultati di uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Hypertension condotto dal gruppo di lavoro dell’Università di Tor Vergata in collaborazione con l’Università Cattolica/Policlinico Gemelli di Roma VENE VARICOSE, COLPITO ANCHE IL 25% DEGLI UOMINI
L’ESPERTO: “CON 4 SOSTANZE NATURALI SI MIGLIORA IL MICROCIRCOLO” Il prof. Edoardo Cervi (Università di Brescia): “E’ problema di salute non solo femminile che può essere affrontato anche grazie all’uso di prodotti d’origine vegetale in grado d’agire sul tono venoso” TEMPO IN CASA E PICCOLI DISTURBI: DAGLI AMANTI DELLO SPORT AGLI ASPIRANTI CUOCHI PASSANDO PER GLI IRRIDUCIBILI DELLE SERIE TV: ATTENZIONE AI PICCOLI DISTURBI CHE INSORGONO QUANDO L’HOBBY È CASALINGO
I CONSIGLI DI ASSOSALUTE PER CONTRASTARE AL MEGLIO DISTURBI COME CRAMPI, BRUCIATURE E MAL DI SCHIENA CHE POSSONO SORGERE ANCHE QUANDO CI SI SVAGA IN CASA EDITING GENETICO, PIÙ VICINI ALL’APPLICAZIONE CLINICA IN UNA RARA MALATTIA GENETICA DEL SISTEMA IMMUNITARIO. I ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano dimostrano come la tecnica CRIPSR-Cas9, potrebbe consentire di correggere il difetto genetico alla base della sindrome da Iper IgM.
Sclerosi Multipla aggressiva: l’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche blocca la progressione della malattia. I risultati dello studio retrospettivo, che ha coinvolto 20 centri italiani, hanno un’enorme rilevanza nell’ambito della ricerca sulla SM, perché nonostante esistano terapie in grado di rallentare la progressione della malattia, non è ancora possibile bloccarla del tutto.
Prima terapia genica approvata in Italia per il trattamento di una rara forma di distrofia retinica21/1/2021 Prima terapia genica approvata in Italia per il trattamento di una rara forma di distrofia retinica: Policlinico Gemelli centro certificato per la somministrazione. Il via libera di AIFA alla rimborsabilità, che arriva dopo una lunga sperimentazione, dà una speranza a pazienti, bambini e giovani adulti, che fino a oggi sarebbero andati incontro a una perdita quasi totale della vista sin dalla tenera età.
Benessere a tavola: alcune certezze, molte sorprese, Non tutti gli alimenti considerati nemici devono essere banditi. Importante anche il consumo di inulina e curcuma. Importante imparare ad abbinare e cucinare i cibi, per non rinunciare a nulla, essere sani e restare o tornare in forma
Al via “Emocromo a domicilio”, un progetto di supporto per i pazienti con trombocitopenia immune (ITP). Si tratta del primo progetto di supporto per i pazienti con trombocitopenia immune, per i quali sarà possibile effettuare il prelievo direttamente presso la propria abitazione e che consentirà un monitoraggio costante agli specialisti anche da remoto; l progetto partirà a Roma al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, a cui si aggiungeranno nei prossimi mesi altri istituti su tutto il territorio nazionale. Il Prof. Valerio De Stefano, Direttore della Unità Operativa Complessa Servizio e Day Hospital di Ematologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “Progetto importante per alleggerire i pazienti dal carico logistico della patologia, siamo lieti di aderire” Nato nell’ottica di semplificare e alleggerire il carico della malattia sui pazienti, il progetto “Emocromo a domicilio” potrà consentire laddove possibile una gestione da remoto, soprattutto in un periodo di distanziamento sociale legato alla diffusione del Sars-Cov-2 · La trombocitopenia immune (ITP) rappresenta una rara forma di malattia autoimmune della coagulazione. Considerata una patologia rara che consiste in un calo del livello delle piastrine e che può quindi accompagnarsi a manifestazioni emorragiche.
COVID; SERVE MAGGIORE ATTENZIONE AL DISAGIO PSICHICO, NASCE LA PRIMA RETE DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE
"Evitare che il disagio mentale dilaghi come effetto della pandemia di Covid è prioritario per sostenere la ripresa: in un momento difficile in cui ci troviamo ad affrontare tante emergenze il nostro Coordinamento dei centri della salute mentale vuole essere d’aiuto per trovare soluzioni, rendendo la macchina della salute più efficiente e garantendo ai cittadini servizi adeguati", dichiarano Massimo di Giannantonio ed Enrico Zanalda, co-presidenti Società Italiana di Psichiatria (SIP) Pubblicati sul New England Journal of Medicine i dati ad interim di Fase 1/2a del candidato vaccino contro il COVID-19 di Johnson & Johnson. Ha fornito una risposta immunitaria di almeno 71 giorni, durata di tempo misurata in questo studio, su partecipanti di età compresa tra i 18 e i 55 anni. I dati hanno mostrato che, dopo una singola vaccinazione, gli anticorpi neutralizzanti contro COVID-19 sono stati rilevati in oltre il 90% dei partecipanti allo studio al 29° giorno e nel 100% dei partecipanti di età compresa tra i 18 e i 55 anni al 57° giorno.
Patologie legate all'infiammazione di tipo 2: Dupilumab da oggi disponibile in Italia in tre nuove indicazioni in patologie mediate dall’infiammazione di tipo 2: asma grave, poliposi nasale grave e dermatite atopica grave dell’adolescente
MALATTIE RARE: MALATTIA DI WILSON: SCOPERTO UN NUOVO BERSAGLIO TERAPEUTICO CONTRO IL QUALE POTREBBE ESSERE PRESTO DISPONIBILE UN FARMACO
Ricercatori del TIGEM di Napoli hanno individuato un meccanismo molecolare che permette di aggirare gli effetti negativi della più frequente mutazione genetica responsabile della malattia ricorrendo a un farmaco già in uso, il domperidone. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista PNAS. Nuovi dati presentati all’ASH 2020 dimostrano i benefici di ibrutinib nel trattamento di prima linea della leucemia linfatica cronica
Le analisi combinate con follow-up a lungo termine confermano l’efficacia e la sicurezza del farmaco in pazienti ad alto rischio. Lo studio di fase 2 CAPTIVATE ne avvalora l’impiego in prima linea, in terapia a durata fissa in combinazione con venetoclax. Risultati real-world confermano i vantaggi del trattamento a base di ibrutinib in prima linea. Vir Biotechnology e GSK annunciano uno studio AGILE supportato dall'NHS per valutare VIR-7832 nel trattamento precoce di COVID-19. Secondo anticorpo monoclonale frutto della collaborazione Vir-GSK ad essere studiato come potenziale trattamento di COVID-19. I dati preclinici suggeriscono che VIR-7832 ha due proprietà distintive: maggiore capacità di eliminare le cellule infette e potenziale per migliorare la funzione delle cellule T specifiche del virus , che potrebbe aiutare a trattare e / o prevenire l'infezione da COVID-19. Inizio dello studio previsto nel primo trimestre in più siti in tutto il Regno Unito
"Terapie Digitali, una Opportunità per l’Italia” Tendenze Nuove, rivista della Fondazione Smith Kline,
pubblica il numero monografico “Terapie Digitali, una Opportunità per l’Italia”. Prime raccomandazioni degli esperti per introdurre la nuova classe terapeutica nella pratica medica. Il documento intende fornire una prima risposta alle varie domande che riguardano queste nuove tecnologie, e superare molte delle barriere che al momento ne hanno condizionato lo sviluppo nel nostro Paese, rappresentando un riferimento operativo per istituzioni, società scientifiche, organizzazioni di pazienti in merito alle modalità di introduzione delle terapie digitali nella pratica medica. TUMORI GINECOLOGICI: COSA CHIEDERE AL MEDICO AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI
Acto onlus ed Engage firmano la prima guida a tutte le domande utili che una paziente deve fare al medico prima, durante e dopo una diagnosi di tumore - In totale 100 domande con cui affrontare il colloquio con il medico nelle varie fasi della malattia: la prima visita, l’intervento chirurgico, la chemioterapia, la radioterapia, le terapie personalizzate e i nuovi farmaci, la dieta e l’alimentazione La guida è scaricabile gratuitamente dal sito www.acto-italia.org Covid, eccesso pc e smartphone può peggiorare la vista: arriva il primo occhiale intelligente con lenti D.I.M.S. che rallenta la miopia nei bambini. Gli occhiali ‘hi-tech’ sono praticamente identici a normali lenti da vista ma, poiché non invasivi, sono ben tollerati e adatti ai ragazzi.
Albumina contro Covid-19: avviata con successo la sperimentazione clinica
In attesa dello sviluppo di un vaccino per sconfiggere la malattia, il gruppo di ricerca coordinato da Francesco Violi della Sapienza ha iniziato la sperimentazione dell’uso di albumina come supporto alla tradizionale terapia anticoagulante nel trattamento delle complicanze trombotiche. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Thrombosis and Haemostasis Oncofertilità: diventare madre dopo un tumore.
Il Policlinico Gemelli inaugura un Percorso Clinico Assistenziale dedicato alle giovani pazienti oncologiche che intendono perseguire un progetto di maternità dopo il completamento delle cure oncologiche, grazie alla crioconservazione del tessuto ovarico. LA DISIDRATAZIONE NEMICA ANCHE DEGLI OCCHI: La combinazione di disidratazione e scarsa lubrificazione si percepisce come secchezza agli occhi e produce sensazione di affaticamento visivo, ancor più forte quando si passano numerose ore davanti ad uno schermo per lavoro o nella guida notturna.
Nasce un polo di ricerca e sviluppo per la produzione di vaccini e anticorpi monoclonali anche
in ambito di pandemie e sicurezza nazionale fra TLS e AID. Prevista la condivisione di competenze, know how e piattaforme tecnologiche delle due realtà, finalizzata a specifiche attività di ricerca e sviluppo (R&S), nonché la messa a punto di nuovi progetti di R&S congiunti e la formazione di personale specializzato CUORE E COVID, 4 SU 10 NON VANNO IN OSPEDALE PER PAURA DEL CONTAGIO. AL VIA LA CAMPAGNA DEI CARDIOLOGI INTERVENTISTI
“Sicuri al cuore” è un progetto che prevede un sito web, uno spot con Claudio Amendola, incontri virtuali con i pazienti e videoclip per spiegare le misure messe in campo nei reparti di cardiologia per garantire la massima efficienza e sicurezza anche in piena pandemia. |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Marzo 2025
Categorie
Tutti
|