
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale arriva pochi mesi dopo la diffusione dei risultati dello studio SPIRIT-H2H che ha dimostrato una maggiore efficacia di ixekizumab rispetto ad adalimumab nel miglioramento dei segni e dei sintomi articolari e cutanei in pazienti affetti da artrite psoriasica, dopo 24 settimane di trattamento.
“L’artrite psoriasica è una forma di enteso-artrite molto eterogenea, caratterizzata da uno stato infiammatorio progressivo a carico delle articolazioni e delle giunzioni osteotendinee e da manifestazioni psoriasiche a livello cutaneo, con un notevole impatto funzionale e psicologico sul paziente. Ancor oggi rappresenta una considerevole sfida diagnostica e terapeutica per il reumatologo” afferma il Prof. Luigi Sinigaglia, Presidente della Società Italiana di Reumatologia (SIR). “La manifestazione congiunta dei sintomi articolari e cutanei rende ancora più necessario per i pazienti avere a disposizione un unico trattamento in grado di agire sia su entrambe le componenti della patologia. Ixekizumab, oltre a confermare il profilo di tollerabilità e sicurezza è in grado di migliorare la malattia cutanea e si è dimostrato capace di inibire la progressione di malattia, agendo contemporaneamente sul dolore delle persone affette da questa patologia”.
“Prima di tutto riteniamo che l'informazione aggiornata e corretta sulle nuove terapie e sull'accesso alle cure sia fondamentale. Quindi la conferma in Italia di questa doppia indicazione per ixekizumab rappresenta certamente una buona notizia per le oltre 300 mila persone che soffrono di artrite psoriasica. La diagnosi arriva spesso in ritardo, quando la malattia è già a un livello avanzato della sua progressione. In genere l'età di insorgenza avviene tra i 30 e i 50 anni. La maggior parte delle persone sviluppa prima la psoriasi ma può avvenire il contrario”, sottolinea Valeria Corazza, Presidente di APIAFCO Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza. “Questa malattia, per il dolore articolare che genera, condanna chi ne soffre ad affrontare le azioni più comuni della propria quotidianità con grande fatica. Avere a disposizione un unico trattamento in grado di agire efficacemente su entrambe le manifestazioni rappresenta un’opportunità per i pazienti di migliorare significativamente la propria qualità di vita”.
Ixekizumab
Ixekizumab è un anticorpo monoclonale IgG4 che si lega in modo selettivo alla citochina interleuchina-17A (IL-17A; <3 pM) e ne inibisce l’interazione con il recettore dell’IL-17. L’IL-17A è una citochina naturale coinvolta nelle normali risposte immunitarie e infiammatorie. Ixekizumab inibisce il rilascio di chemochine e citochine proinfiammatorie.
Artrite psoriasica
L’artrite psoriasica è una forma di artrite infiammatoria cronica e progressiva che causa gonfiore, rigidità e dolore in corrispondenza delle articolazioni, compromettendo la funzionalità fisica.2 La patologia si sviluppa quando il sistema immunitario iperattivo invia segnali errati che causano infiammazione, con conseguente gonfiore e dolore a livello delle articolazioni e dei tendini.2 L’artrite psoriasica può coinvolgere le articolazioni periferiche di braccia e gambe (gomiti, polsi, mani e piedi). Se non trattata, l’artrite psoriasica può danneggiare le articolazioni in modo permanente. Fino al 30% dei pazienti con psoriasi sviluppa anche artrite psoriasica.
Fonte: Ufficio Stampa APCO Wolrdwide