PARTE LA CAMPAGNA DELLA SIR PER IL CONTROLLO GLOBALE DELLA MALATTIA
Previsti una survey, un booklet e un canale sulla web TV ufficiale dei reumatologi. Il Presidente Luigi Sinigaglia: “Per controllare i sintomi e garantire una buona qualità di vita sono necessari diagnosi ed interventi precoci”. Il prof. Roberto Gerli: “Oggi è un obiettivo possibile!”

“Nonostante i grandi successi che abbiamo conseguito negli ultimi 20 anni abbiamo ancora diversi bisogni insoddisfatti. Uno di questi è rappresentato dalla diagnosi precoce. Il ritardo diagnostico nelle malattie reumatologiche è ancora un dato con cui ci dobbiamo confrontare che rappresenta tra l’altro anche una grossa fonte di dissipazione di risorse sanitarie – sottolinea Florenzo Iannone, Consigliere Nazionale SIR -. Oltre all’artrite reumatoide è oggi possibile raggiungere la remissione per altre patologie molto diffuse come l’artrite psoriasica e si comincia a parlare di remissione anche per la Spondilite Anchilosante e per il Lupus Eritematoso Sistemico. Si tratta di malattie che colpiscono prevalentemente le persone in giovane età, nel pieno della loro funzione sociale e professionale. L’introduzione dei farmaci biologici e delle piccole molecole ha rappresentato un punto di svolta nonché un motivo di speranza per la maggioranza dei pazienti.”. Alla nuova campagna della SIR partecipa anche la Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite FIRA Onlus. “Promuovere la ricerca e la corretta informazione sono i nostri due obiettivi – conclude Carlomaurizio Montecucco, Presidente di Fondazione FIRA -. Quasi tutte le patologie reumatologiche presentano un’eziologia sconosciuta e questo rappresenta un problema nel momento in cui vogliamo mettere a punto nuovi strumenti sia diagnostici che terapeutici. La ricerca di base e l’approccio clinico sono fondamentali per mantenere ed eventualmente migliorare i risultati raggiunti e FIRA è impegnata per promuovere la ricerca ai più alti livelli anche nel nostro Paese”