
* Corticosteroide inalatorio/Agonista Beta2 adrenergico a lunga durata di azione/Antagonista muscarinico a lunga durata di azione.
** Agonista Beta2 adrenergico a lunga durata di azione/Antagonista muscarinico a lunga durata di azione.
“Questo Studio aiuta a colmare alcune evidenze mancanti nella gestione della BPCO2, dimostrando il beneficio di una triplice terapia con associazione di corticosteroide e due broncodilatatori rispetto ad una duplice terapia costituita da due broncodilatatori nei pazienti che riferiscono ancora delle riacutizzazioni nonostante il trattamento di mantenimento in atto. Le riacutizzazioni rappresentano un’importante misura di risultato con rilevanti ripercussioni sul benessere generale e sullo stato di salute dei pazienti con BPCO”, riporta Stefano Petruzzelli, Chief Medical Officer and Head of Global Clinical Development, Chiesi Group. “Il documento GOLD 20183 considera le riacutizzazioni della BPCO come eventi importanti nella gestione della patologia in quanto hanno un impatto negativo sullo stato di salute, sui tassi di ospedalizzazione e riammissione e sulla progressione della malattia. È ben noto che esse contribuiscono alla progressione della malattia e che le riacutizzazioni hanno la caratteristica di potersi raggruppare nel tempo e, una volta che un paziente con BPCO ha avuto una esacerbazione, ciò ne innescherà una maggiore suscettibilità ad eventi successivi. Questo, sottolinea ulteriormente l'importanza della loro prevenzione. Le riacutizzazioni accelerano anche il progressivo declino della funzione polmonare nei pazienti con BPCO e la loro frequenza è ora riconosciuta come una componente chiave per la caratterizzazione dei pazienti con BPCO. Pertanto, la prevenzione e il trattamento delle riacutizzazioni della BPCO (in particolare quelle di grado moderato e grave che comportano l’ospedalizzazione) è diventato un obiettivo primario degli operatori sanitari4,5. Credo che i risultati del TRIBUTE possano avere un impatto sulla futura gestione e trattamento dei pazienti con BPCO.”
Lo studio TRIBUTE ha raggiunto l'obiettivo primario, con una significativa riduzione del 15% nel tasso di riacutizzazioni moderate e gravi con l’impiego della tripla associazione fissa in formulazione extrafine di Chiesi rispetto alla combinazione fissa di due broncodilatatori. Inoltre, a supporto dei risultati sull'obiettivo primario, la tripla associazione fissa di Chiesi è risultata superiore alla combinazione fissa di due broncodilatatori in termini di effetti positivi sulla funzionalità polmonare e sulla qualità di vita correlata alla salute (HRQoL- St. George Respiratory Questionnaire).
Questi dati saranno presentati anche ad uno dei maggiori Congressi internazionali, l’Annual Meeting of the American Thoracic Society 2018 – ATS 2018 - che si terrà il prossimo Maggio a San Diego, Stati Uniti.
TRIBUTE
Il TRIBUTE è uno studio randomizzato a gruppi paralleli, in doppio cieco, double-dummy, a controllo attivo di fase 3b, che ha coinvolto 1534 pazienti ed è stato condotto in 187 siti in 18 paesi. Questo studio è stato il primo a confrontare specificamente la tripla terapia fissa in un singolo inalatore, con una combinazione fissa di due broncodilatatori, in termini di riduzione delle riacutizzazioni moderate e gravi.
Fonte: Ufficio Stampa Value Relations