- Nirsevimab ha mostrato di ridurre del 74,5% le infezioni del tratto respiratorio inferiore causate da RSV che richiedono assistenza medica in neonati sani
- Nirsevimab è la prima forma di immunizzazione sperimentale progettata per proteggere, con una singola dose, tutti i neonati durante la loro prima stagione di RSV
- I risultati di questo studio registrativo di fase 3 sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Virus respiratorio sinciziale: Nirsevimab in uno studio di fase 3 dimostra di proteggere significativamente i neonati dalla malattia da RSV
0 Comments
Herpes Zoster: più del 90% degli over 50 ha già contratto il virus ma solo il 7% si sente a rischio1/3/2022 Herpes Zoster: più del 90% degli over 50 ha già contratto il virus ma solo il 7% si sente a rischio
A rivelarlo un’indagine condotta da Ipsos MORI in diversi Paesi del mondo. Ecco perché GSK lancia la “Shingles Awareness Week”: la prima settimana internazionale di sensibilizzazione sull'Herpes Zoster per informare sui rischi del cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio”, che riguardano non solo gli ultracinquantenni ma anche i pazienti fragili a causa di alcune patologie. Promossa in collaborazione con la Federazione Internazionale sull'Invecchiamento, in Italia l’iniziativa è patrocinata da Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e Cittadinanzattiva. La prevenzione passa dalla visione di insieme. È italiano il primo report Health Technology Assessment sulla malattia meningococcica da sierogruppi ACWY che valuta non solo gli aspetti clinici, ma anche l’impatto economico e sociale.
Il documento è stato realizzato da un gruppo multidisciplinare e inter-accademico di esperti delle Università di Firenze, Università di Genova, Università di Roma Tor Vergata, insieme al Comitato Nazionale Contro la Meningite, con il contributo incondizionato di Sanofi Pasteur. Tubercolosi: approvazione AIFA per pretomanid, l'unico farmaco approvato esclusivamente per la tubercolosi polmonare a estesa farmacoresistenza. Prima dello sviluppo di questo farmaco, solo altri due medicinali anti-TB erano stati approvati nell'ultimo mezzo secolo.
BAMBINO GESU’: LE PRIME LINEE GUIDA PER L’USO DELL’ECMO NEI PAZIENTI PEDIATRICI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE
Le raccomandazioni sulla gestione della tecnica di ossigenazione extracorporea in un documento internazionale pubblicato su Lancet Child and Adolescent Health Prix Galien Italia 2021 a Ervebo, il Vaccino MSD contro il virus Ebola Zaire indicato per la prevenzione delle malattie causate dal virus Ebola Zaire in soggetti di età pari o superiore a 18 anni
Il vaccino si è aggiudicato l’ambito riconoscimento nella categoria “Farmaco Immunologico”, confermando il suo alto impatto contro un’epidemia potenzialmente devastante Menzione speciale per Delstrigo/Pifeltro, la molecola approvata per il trattamento dell'HIV in pazienti adulti POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: MSD ha ricevuto parere positivo del CHMP per il Vaccino anti pneumococcico 15- valente coniugato per l’immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causati da Streptococcus pneumoniae in soggetti dai 18 anni di età.
PAPILLOMAVIRUS: OGNI ANNO L’HPV CAUSA QUASI 6.500 CASI DI TUMORE IN ITALIA
AL VIA LA CAMPAGNA “HAI PRENOTATO, VERO?”: un progetto realizzato da MSD con l’autorizzazione del Ministero della Salute PER INFORMARE CORRETTAMENTE I GENITORI Circa la metà degli adolescenti, anche a causa del Covid, non ha ricevuto la vaccinazione nel 2020 ed è a rischio di contrarre una neoplasia da HPV. La pandemia ha provocato una forte battuta d’arresto delle immunizzazioni. Un piano social e un nuovo portale informativo – www.haiprenotatovero.it – per sensibilizzare le famiglie a proteggere i figli EPATITE C: IN ITALIA C’È ANCORA MOLTA DISINFORMAZIONE A 7 anni dall'introduzione degli antivirali ad azione diretta circa 1 italiano su 2 non sa che la malattia si può curare e non conosce l'esistenza del test HCV per diagnosticarla Alla vigilia dell'entrata in vigore del Decreto Milleproroghe, che prevede il test gratuito dell’HCV per alcune fasce di popolazione, la campagna C come Curabile di Gilead Sciences punta nuovamente i riflettori sull'epatite C
Lotta alle infezioni in corsia, ecco la tecnologia NTP che elimina i batteri multiresistenti25/7/2021 Lotta alle infezioni in corsia, ecco la tecnologia NTP che elimina i batteri multiresistenti che provocano ogni anno 50 mila decessi. La tecnologia al plasma freddo impiega dalle 12 alle 16 ore per eliminare batteri multiresistenti agli antimicrobici in ambienti chiusi. Ovvero quei batteri, portatori di infezioni e patologie, altamente pericolosi proprio perché capaci di resistere alle normali forme di disinfezione. . La tecnologia NTP (Non Thermal Plasma) è stata testata dal team del professor Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università degli Studi di Padova. Così si crea una nuova prospettiva strategica per contrastare quella che secondo l’Oms è una delle maggiori minacce per la salute pubblica.
FARMACI A LUNGA DURATA D'AZIONE PER L'HIV, nuove collaborazioni
ViiV Healthcare e Halozyme: accordo di collaborazione globale e licenza per la tecnologia di somministrazione dei farmaci ENHANZE per consentire lo sviluppo di farmaci “ultra long-acting” per l’HIV. La tecnologia di somministrazione dei farmaci di Halozyme offre l’opportunità di somministrare iniezioni sottocutanee di grandi volumi, in grado di consentire intervalli di dosaggio da tre mesi a sei mesi o più per la pipeline di farmaci per HIV di ViiV CITOMEGALOVIRUS: ECCO COME IL SISTEMA IMMUNITARIO PUO’ SCONFIGGERE L’INFEZIONE
Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università di Genova e alla University of Melbourne, apre importanti prospettive terapeutiche per le persone immunodepresse. La ricerca, sostenuta da AIRC, è stata pubblicata su Science Immunology. INFEZIONE PNEUMOCOCCICA IN ETA' PEDIATRICA, RISULTATI POSITIVI PER IL VACCINO SPERIMENTALE CONIUGATO 15-VALENTE V114 NEI DUE STUDI PNEU-DIRECTION (V114-027) e PNEU-PLAN (V114-024)
V114 ha raggiunto gli endpoint primari di immunogenicità e sicurezza in entrambe le sperimentazioni Herpes Zoster, disponibile in Italia il nuovo vaccino ricombinante adiuvato Con un’efficacia contro l’Herpes Zoster fino al 97% negli individui tra i 50 e i 69 anni, potrà essere somministrato in tutte le categorie di soggetti per cui è indicata la vaccinazione nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale
Dai primi mille giorni a cento anni di vita, la prevenzione a portata di mouse: al via la prevenzionenonhaeta.it
Il sito internet, progetto editoriale di GSK per avvicinare tutti alla conoscenza delle vaccinazioni, offre tutte le informazioni sul valore delle vaccinazioni, da prima della gravidanza fino alla terza età. Disponibile lo strumento che, in pochi secondi, presenta la scheda personalizzata per la prevenzione vaccinale, su misura per ogni persona. Gli esperti a disposizione, per svelare quando, come, perché e cosa prevenire con le vaccinazioni. Le iniziative di sensibilizzazione per aumentare la copertura di vaccini salvavita, come quella per la meningite da Meningococco B o per favorire la conoscenza della protezione per la gastroenterite da Rotavirus. LOTTA ALL' ANTIBIOTICO RESISTENZA CHE E' ORMAI UNA EMERGENZA GLOBALE E CHE VEDE L'ITALIA MAGLIA NERA IN EUROPA PER DECESSI LEGATI AI BATTERI RESISTENTI. CARB-X (Combating Antibiotic-Resistant Bacteria Biopharmaceutical Accelerator) stanzia18 milioni di dollari per lo sviluppo di due nuovi vaccini contro lo Streptococco di Gruppo A e la Salmonella invasiva. • 2 gravi infezioni batteriche che uccidono ogni anno centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo e per cui a oggi non esistono vaccini disponibili • Oltre 50 milioni di euro i finanziamenti pubblici e privati attratti dall’Istituto in dieci anni
NUOVI DATI DAGLI STUDI PER L'HIV: presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI 2021) nuovi dati su cabotegravir e rilpivirina a lunga durata d’azione per il trattamento dell’HIV che confermano il mantenimento della soppressione virologica a 96 settimane.
I dati di efficacia e sicurezza a lungo termine dello studio di fase IIIb ATLAS-2M rafforzano il potenziale terapeutico di cabotegravir e rilpivirina a lunga durata d'azione Da oggi disponibile in Italia l'ultima innovazione nel campo della vaccinazione contro la malattia meningococcica (MenACWY).
Il vaccino è autorizzato a partire dai dodici mesi di età È il primo vaccino quadrivalente meningococcico coniugato disponibile in Italia in forma completamente liquida (la forma liquida evita la necessità di ricostituzione del vaccino) Il suo profilo di efficacia e sicurezza è basato sui risultati di un ampio programma di studi registrativi di fase 2 e 3 IL 4 MARZO SARA' LA GIORNATA MONDIALE DELL'HPV PAPILLOMA VIRUS, UN VIRUS CHE TUTTI POSSIAMO SCONFIGGERE PER EVITARE MIGLIAIA DI TUMORI
Il nuovo vaccino nonavalente previene il 90% delle lesioni tumorali hpv-correlate. E’ urgente riprendere i piani vaccinali bloccati per Covid. Virus Respiratorio Sinciziale (RSV): avviato il programma di studi clinici di Fase III per il candidato vaccino contro l'RSV per gli anziani
• Si stima che le malattie delle basse vie respiratorie (LRTD) associate a RSV causino circa 360.000 ricoveri e 24.000 decessi negli anziani (over-60) ogni anno nei paesi sviluppati • Il primo studio di fase III valuta l'immunogenicità, la sicurezza, la reattogenicità e la persistenza nel tempo: sarà seguito da uno studio di fase III separato che valuta l'efficacia del vaccino • I risultati positivi di Fase I / II hanno stabilito la forte immunogenicità del candidato vaccino nella popolazione target INFEZIONI VIRALI: SCOPERTA UNA “SCORCIATOIA” DEL SISTEMA IMMUNITARIO PER COMBATTERLE
I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e dell’Università di Genova hanno individuato nuove cellule staminali più efficienti nella produzione di natural killer, le cellule che difendono l’organismo dall’aggressione dei patogeni. Lo studio, sostenuto da AIRC, è stato pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Al via la seconda edizione di “A\Way Together” di Janssen Italia: un percorso alla scoperta dei progressi della scienza nel campo dell’infettivologia.
Realizzato in collaborazione con 5 tra i massimi esperti infettivologi, il progetto mira a sensibilizzare sull’importanza della ricerca scientifica nella lotta ad alcune patologie che hanno avuto un forte impatto nella storia. ViiV Healthcare annuncia l’autorizzazione all’immissione in commercio del primo trattamento iniettabile completo a lunga durata d’azione per l’HIV in Europa
Polmonite da pneumococco: MSD ha annunciato di aver presentato la domanda di registrazione - sia alla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti che all'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) - per V114, il vaccino coniugato pneumococcico 15 valente sperimentale di MSD, per l'indicazione negli adulti di età pari o superiore a 18 anni.
PROTEZIONE DAL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE
GSK avvia lo studio di fase 3 sul candidato vaccino per le donne in gravidanza anti-RSV (virus respiratorio sinciziale)• Attualmente non è disponibile alcun vaccino per il virus respiratorio sinciziale (RSV) • Le patologie delle basse vie respiratorie (LRTI) associate a RSV sono causa di significativa morbilità e mortalità su scala globale nei neonati sotto i sei mesi di vita e sono responsabili di oltre 1.4 milioni di ospedalizzazioni ogni anno. |
Le News di Medicina e Informazione WEB TVLe news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie Archivi
Marzo 2025
Categorie
Tutti
|