Le pubblicazioni, a cura del Board Scientifico dell’Associazione Italiana Celiachia, sono scaricabili gratuitamente dal sito www.celiachia.it

È sempre più difficile individuare la celiachia, una malattia cronica, autoimmune e
sistemica che in Italia riguarda 233.147 persone ma almeno altre 400.000 sono in attesa di una
diagnosi. Spesso, i pazienti non ancora diagnosticati soffrono per problemi non immediatamente
riconducibili alla celiachia e possono trascorrere anni prima di sapere di essere celiaci esponendosi
a gravi complicanze. Esiste poi una forma peculiare e distinta di malattia celiaca: si tratta della
dermatite erpetiforme, una dermatite cronica, pruriginosa, polimorfa, indotta dal glutine,
frequentemente non diagnosticata per anni nel paziente. Questo determina un ritardo nell’adozione
dell’unica terapia oggi nota per questa patologia, ossia della dieta priva di glutine, con conseguente
peggioramento dell’interessamento intestinale e un aumentato rischio di complicanze
potenzialmente mortali.
Con l’obiettivo di fornire ai medici specialisti e ai medici di medicina generale e pediatri
uno strumento di buona pratica clinica, universale ed evidence-based, per la diagnosi e in
particolare la diagnosi precoce della celiachia e della Dermatite Erpetiforme, il Board
Scientifico dell’Associazione Italiana Celiachia (https://www.celiachia.it/aic/struttura-federale/)
mette a disposizione due pubblicazioni, coinvolgendo esperti autorevoli del settore, dal titolo
“Celiachia e test genetico HLA” e “Celiachia e dermatite erpetiforme”.
Entrambe le pubblicazioni sono consultabili e scaricabili gratuitamente al link:
https://www.celiachia.it/pubblicazione/
“Dalla Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia, sappiamo che negli ultimi anni le
diagnosi di celiachia crescono a tasso ridotto: dal +35% del 2009 al +3,4% del 2020, troppo poco
per una malattia che circa 400 mila pazienti non sanno ancora di avere. È quanto mai
fondamentale diffondere i contenuti di queste due nuove pubblicazioni alla comunità medico
scientifica, rendendo al tempo stesso consapevole l’opinione pubblica” dichiara Giuseppe Di
Fabio, Presidente dell’Associazione Italiana Celiachia. “Per questo abbiamo lavorato a un
programma che possa fare arrivare le preziose informazioni contenute nelle raccomandazioni ai
medici di medicina generale e agli specialisti, coinvolgendo le comunità scientifiche di riferimento
per arrivare ai medici specialisti attraverso i loro canali di comunicazione e aggiornamento”.
I contenuti delle raccomandazioni per il clinico sul test genetico HLA per la Malattia
Celiaca rappresentano un importante supporto nel dirimere situazioni cliniche complesse per
confermare o escludere la diagnosi di celiachia e in particolare, come sottolinea Marco Silano,
Coordinatore del Board Scientifico AIC, “le raccomandazioni, affidate al Dottor Mauro Congia
- Clinica Pediatrica e Malattie Rare, Università degli Studi di Cagliari, suggeriscono di effettuare
il test genetico in determinate situazioni cliniche e in diversi gruppi a rischio riducendo così l’uso
indiscriminato del test e consentendo allo stesso tempo di escludere dallo screening a lungo
termine gli individui negativi per DQ2 e DQ8.
Inoltre, la pubblicazione cerca di mettere in evidenza che quei pazienti con rischio genetico
HLA particolarmente elevato sono anche più a rischio per patologie autoimmuni associate come il
diabete mellito insulino-dipendente”.
La seconda pubblicazione riguarda invece la dermatite erpetiforme, il cui ritardo nella
diagnosi sembra favorire l’associazione con altre patologie autoimmuni (tireopatie, diabete,
vitiligine, alopecia areata, lupus eritematoso etc). La dermatite erpetiforme viene spesso confusa
con patologie cutanee molto più frequenti come la dermatite atopica, la scabbia, altre patologie
bollose autoimmuni come la dermatite ad IgA lineari. Il Dottor Silano segnala “Un’importante
novità contenuta all’interno di questa pubblicazione, a cura della Dottoressa Marzia Caproni -
Direttore Struttura Organizzativa Semplice Malattie Rare, Dermatologiche e Immunopatologia Cutanea, Centro di Riferimento Regionale Toscano per la Dermatite Erpetiforme, riguarda i criteri di diagnosi rappresentati dalle manifestazioni cutanee compatibili e dalla positività della immunofluorescenza diretta, portando dunque l’attenzione su una diagnosi interamente cutanea” Spiega la Dottoressa “è importante diffondere queste linee guida per sensibilizzare e indirizzare i pazienti ai centri di competenza in grado di diagnosticare le dermatiti pruriginose che non rispondono ai comuni trattamenti migliorando così la performance di diagnosi”.