Nel 2022 ogni giorno statisticamente si sono verificate in Italia 1800 morti per tutte le cause, 630 per malattie cardiovascolari, 500 per tumori e tra le altre cause 50-70 per COVID 19 che a differenza delle prime due cause si trasmette però per via salivare e respiratoria ed è quindi più difficile da contrastare. Il decalogo è orientato a ridurre con i suoi “Comandamenti” le malattie che ci possono colpire e migliorare comunque la nostra salute. Due buone notizie: la pandemia di COVID-19 si è trasformata in una endemia molto meno pericolosa di prima anche perché le varianti che circolano in Italia sono molto meno aggressive. Difficile prevedere quale sarà l’evoluzione nel futuro. Inoltre abbiamo oltre 15.000 persone con oltre 100 anni che vivono oggi in Italia.

- RIDUCI LA POSSIBILITA’ DI INFEZIONE DA SARS-COV-2
- FUMO – PRIMA RIDUCI POI SMETTI:
La sigaretta elettronica e il tabacco riscaldato sono consigliati dal Ministero della Salute del Regno Unito quando un fumatore non riesce a fare a meno della nicotina nell’ottica della riduzione del danno. Ricorda che anche il fumo passivo è cancerogeno. Tutte le droghe fanno male. Non esistono droghe “leggere”.
- CUORE - MONITORA I RISCHI CARDIOVASCOLARI:
Sarebbe utile un controllo dopo i 60 anni o anche prima per coloro che hanno in famiglia malattie cardiovascolari in età giovanile e di media età.
- PESO - MANTIENI QUELLO GIUSTO:
- INFEZIONI E VACCINI – PROGRAMMI E SICUREZZA:
- SCREENING – CONTROLLARE È PREVENIRE:
- IN VIAGGIO - SII PRUDENTE:
- MOVIMENTO - SE POSSIBILE SEMPRE A PIEDI:
- RICERCA - LA MEDICINA PREDITTIVA:
- ALCOOL – EVITA GLI ABUSI: