
Nel diabete di tipo 1, le cellule che producono insulina nel pancreas vengono distrutte dal sistema immunitario, obbligando il paziente a gestire i livelli di zucchero nel sangue mediante diverse somministrazioni giornaliere di insulina. Diversi pazienti che hanno ricevuto un trapianto di isole non fanno più iniezioni di insulina da oltre 10 anni, ma il trapianto viene solitamente effettuato infondendo le isole pancreatiche nel fegato. In questa sede il contatto delle isole con il sangue attiva una reazione infiammatoria che le danneggia.
“Questo è il primo caso in cui le isole sono state trapiantate con tecniche di ingegneria tissutale all’interno di una impalcatura biologica e riassorbibile sulla superficie dell'omento, tessuto che riveste gli organi addominali. Il sito è accessibile con la chirurgia minimamente invasiva (laparoscopica), ha lo stesso apporto di sangue e le stesse caratteristiche di drenaggio del pancreas e permette di minimizzare la reazione infiammatoria e quindi il danno alle isole trapiantate”, spiega Camillo Ricordi, Professore di Chirurgia e Direttore del DRI e del Centro Trapianti Cellulari presso l’Università di Miami e Presidente del Cda di ISMETT.
"Ad Ismett”, dice il Direttore, Professor Bruno Gridelli, “anche grazie alla partecipazione al DRI, seguiamo con grande interesse questo nuova promettente tecnica di trapianto di isole, che ha una grande potenzialità di cura per i pazienti diabetici. Speriamo di poter anche noi quanto prima partecipare a questa innovativa ricerca".
L'impalcatura biodegradabile, una delle piattaforme per il BioHub, è una combinazione di plasma del paziente e trombina, un comune enzima per uso clinico. Queste sostanze, quando unite, creano una sostanza gelatinosa che si attacca all'omento e mantiene le isole in sede. L'organismo assorbe gradualmente il gel lasciando le isole intatte, mentre si formano nuovi vasi sanguigni che forniscono ossigeno e altri nutrienti necessari per la sopravvivenza delle cellule. Questo studio pilota prevede il regime immunosoppressivo attualmente in uso negli studi sul trapianto di isole pancreatiche e sarà limitato ad un numero ristretto di partecipanti.
Una volte dimostrato che questa procedura è sicura e che le cellule possono funzionare in questo sito alternativo in modo equivalente al fegato, l’obiettivo è di aggiungere altre componenti per favorire lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni, la generazione di ossigeno e la protezione delle cellule produttrici di insulina trapiantate, con riduzione e infine eliminazione dell’immunosoppressione sistemica. Per maggiori informazioni sullo studio clinico sul BioHub si prega di visitare il sito http://www.DiabetesResearch.org/DRItv
Fonte: Ufficio Stampa ISMETT