
- La decisione favorevole da parte della Commissione Europea (CE) si basa sui risultati di due studi ASPIRE di Fase 3, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di esketamina spray nasale in combinazione con la terapia standard (SOC)
- Questa approvazione segna la seconda indicazione terapeutica di esketamina spray nasale nell’Area Economica Europea (EEA)
“La depressione, più che sentirsi tristi, è un insieme di sintomi debilitanti, diversi da persona a persona, che possono progredire fino al punto in cui il paziente viene a trovarsi in una condizione di emergenza psichiatrica” afferma il Professor Maurizio Pompili, Direttore della Clinica Psichiatrica Universitaria dell’Ospedale Sant’Andrea (Università La Sapienza di Roma). “Nel trattamento della sintomatologia depressiva sono efficaci diversi farmaci antidepressivi, ma non offrono un sollievo rapido per i pazienti, e possono impiegare settimane per sviluppare la loro piena efficacia. La rapidità d’ azione, caratteristica di esketamina spray nasale, può essere una risposta in questi casi di bisogno clinico insoddisfatto."
L’approvazione della CE della seconda indicazione di esketamina spray nasale è fondata sui dati ottenuti dagli studi clinici ASPIRE I & II di Fase 3 multicentrici, randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, condotti a livello globale.
“In Janssen ci impegniamo per ridurre il devastante peso delle malattie mentali gravi, e quest’approvazione di esketamina spray nasale da parte della Commissione Europea rappresenta una pietra miliare nel nostro continuo percorso verso questo obiettivo” afferma Bill Martin, Ph.D., Responsabile Globale per l’Area Terapeutica Neuroscienze, Janssen Research & Development, LLC. “Esketamina spray nasale offre agli adulti, che soffrono di MDD e che hanno bisogno di un rapido sollievo, una cura efficace per ridurre i debilitanti sintomi depressivi.”
Esketamina spray nasale è in 30 anni il primo antidepressivo che agisce con un nuovo meccanismo d’azione agendo come antagonista del recettore del glutammato N-metil-D-aspartato (NMDA). 1–
Esketamina spray nasale deve essere autosomministrata, sotto la diretta supervisione di un operatore sanitario, tramite un dispositivo spray nasale monouso, offrendo un'innovativa modalità di somministrazione per la cura dei pazienti per le indicazioni approvate. La decisione di prescrivere esketamina spray nasale deve essere presa da uno psichiatra.
Il disturbo depressivo maggiore
Il disturbo depressivo maggiore (MDD) colpisce quasi 40 milioni di persone di tutte le età in Europa, ed è una delle principali cause di invalidità al mondo. Le persone che soffrono di depressione, incluso l’MDD, soffrono in maniera continuativa di una patologia grave e biologicamente fondata che esercita un notevole impatto negativo su tutti gli aspetti della vita, tra cui la funzionalità e qualità della vita stessa. Nella fase peggiore, l’MDD può essere fatale, con i pazienti che mostrano un rischio di suicidio 20 volte superiore rispetto al resto della popolazione. Nonostante i progressi delle terapie, i farmaci antidepressivi attualmente disponibili possono richiedere da quattro a sei settimane per sviluppare la loro piena efficacia, e un terzo dei pazienti affetti da MDD non rispondono a questi trattamenti.