In questa direzione si inserisce “Il Piccolo libretto delle grandi conversazioni”, disponibile a questo link https://www.janssenconte.it/it-it/abcdepressione/il-piccolo-libretto-delle-grandi-conversazioni.
Si tratta di un documento di facile lettura che si pone come obiettivo quello di informare e sensibilizzare le persone su quella che ormai da tempo viene definita una malattia invisibile, la depressione.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione è la principale causa di invalidità al mondo: 322 milioni le persone che ne soffrono e oltre 3 milioni in Italia, con diagnosi in continuo aumento. Gli anni di pandemia da Covid-19 hanno aggravato ulteriormente la situazione e sempre secondo l’OMS nel primo anno della pandemia la prevalenza di ansia e depressione è aumentata del 25%. I giovani e le donne sono tra i più colpiti.
L’attenzione verso la salute mentale diventa, pertanto, fondamentale per ogni Paese.
Il 'Piccolo libretto delle grandi conversazioni' nasce proprio per essere una guida e uno strumento utile per chi soffre di depressione, ma anche per gli amici o i familiari che desiderano offrire il proprio sostegno. In poche pagine vengono resi facilmente fruibili diversi consigli pratici e spunti utili per aiutare chi soffre di questa patologia, e chi gli sta attorno, ad affrontarla con i giusti mezzi.
Questo libro è stato curato da Janssen Italia con il supporto di Progetto Itaca Onlus e Fondazione Onda (Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere).
In occasione del 10 ottobre, il 'Piccolo libretto delle grandi conversazioni' verrà distribuito nelle oltre 17 Associazioni territoriali Progetto Itaca e nei 140 Ospedali Bollini Rosa, presenti su tutto il territorio nazionale, nell’ambito dell’Open Day dedicato alla salute mentale.