
Anche quest’anno la Società Oftalmologica Italiana (SOI) è a fianco di IAPB Italia, mettendo a disposizione in tutto il Paese 30.000 visite gratuite per chi non ha mai effettuato i necessari controlli specialistici.
Da ottobre in poi, è infatti sufficiente collegarsi al sito www.giornatamondialedellavista.it per riservare un appuntamento, chiamando direttamente lo specialista più vicino indicato nella mappa. Inoltre, in 80 città su tutto il territorio nazionale, il 10 ottobre verranno organizzate diverse iniziative che vanno dalla distribuzione di materiale informativo, allo svolgimento di incontri divulgativi con gli specialisti, ai controlli oculistici gratuiti.
Guarda che è importante! è lo slogan scelto anche per questa Giornata Mondiale della Vista: una raccomandazione da tenere a mente tutto l’anno. È bene ricordare, infatti, che SOI con IAPB Italia e Fondazione “Insieme per la Vista” Onlus, raccomanda di sottoporsi con regolarità ad una visita specialistica medico oculistica alla nascita, entro i tre anni, il primo giorno di scuola, a 12 anni, ogni 2 anni dai 40 ai 60 anni e una volta ogni anno dopo i 60 anni. Chi si è sottoposto ad un intervento agli occhi deve controllarsi su base annua.
Come mantenere la vista in salute, non solo facendosi visitare, ma anche evitando comportamenti dannosi, come lavorare in luoghi chiusi utilizzando un’illuminazione non appropriata, guardando da vicino gli schermi dei computer e i devices digitali per molte ore al giorno immersi nella luce blu, senza osservare semplici norme di “igiene oculare”, saranno i focus di incontri e tavole rotonde organizzate per la Giornata.
Scopo di tutte le iniziative è contribuire in modo incisivo alla prevenzione delle patologie oculari che, complessivamente, provocano 217 milioni di persone ipovedenti nel mondo. Si tratta di malattie che possono essere prevenute nell’80% dei casi e la cui incidenza è destinata ad aumentare man mano che la popolazione invecchia. A questo proposito, l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente di IAPB Italia onlus ha dichiarato, riprendendo il tema dello spot sociale che andrà in onda sulle reti Mediaset e Sky: “Ogni giorno ci prendiamo cura di tantissime cose che attraversano la nostra quotidianità, ma alla vista non ci pensiamo mai, benché senza la vista non potremmo occuparci neppure di tutto il resto. Non diamo per scontato questo bene indispensabile, prendiamocene cura!”.
Mantenere la nostra vista “in salute”, quindi, dipende da noi: basta farsi visitare.
Fonte: Ufficio Stampa Equa