Il prossimo 15 febbraio aprirà le porte la nuova Residenza di AIL Milano, dedicata ai pazienti ematologici e alle loro famiglie. Situata a Vimodrone, si trova vicino ai principali Dipartimenti di Ematologia di Milano e va ad aggiungersi alle 14 Case Alloggio AIL già a disposizione dei malati di tumore del sangue in seno al progetto “AIL Accoglie. Una Casa per chi è in cura”, incrementando le potenzialità di accoglienza offerte da AIL Milano Monza Brianza.

un progetto pensato per rispondere a esigenze specifiche
AIL ha una lunga storia di accoglienza rivolta ai pazienti oncoematologici che vengono da fuori Regione e che, a causa della malattia e del trasferimento per le cure, si trovano in situazioni di disagio, anche economico. Negli ultimi trent’anni sono state messe a disposizione dei malati, a titolo gratuito, 14 Case AIL distribuite in sei zone diverse della nostra città. La nuova Residenza AIL, con 6 alloggi autonomi, consentirà di incrementare questo servizio così importante, passando da 14 a 20 alloggi.
Questo progetto rappresenta una risposta concreta al crescente bisogno di supporto abitativo per coloro che affrontano le difficoltà legate al pendolarismo sanitario, aumentando del 30% la capacità di accoglienza da parte dell’Associazione.
La Residenza AIL è stata progettata con cura per ospitare degenze prolungate legate a chi deve effettuare complessi iter terapeutici, sottoporsi al trapianto di midollo osseo e alle terapie
CAR–T. La struttura si sviluppa su una superficie di 600 metri quadrati e comprende sei appartamenti indipendenti che offrono un totale di 16 posti letto. È dotata di una sala polifunzionale e di ampi spazi comuni dove gli ospiti possono interagire e trascorrere il tempo in ambienti dedicati, confortevoli e pensati per il benessere di tutti. Anche il cortile antistante è stato pensato per poter condividere momenti di socialità all’aria aperta.
una struttura sostenibile e all’avanguardia
La Residenza AIL è in classe energetica A4, dotata di un elevato isolamento termico e di un impianto di riscaldamento ad alta efficienza. Inoltre, l’utilizzo di fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici, consentirà alla struttura di coprire il 60% del proprio fabbisogno energetico, rendendola una residenza sostenibile e all’avanguardia.
un incremento significativo della rete di accoglienza
Con la nuova Residenza, AIL Milano Monza Brianza può contare su 20 appartamenti, 73 posti letto e garantire oltre 20.000 pernottamenti all’anno, rispondendo concretamente al crescente bisogno di supporto abitativo per coloro che sono costretti al pendolarismo sanitario e incrementando del 30% la propria capacità di accoglienza.
i servizi di ail milano monza brianza per i pazienti ematologici e i caregiver
La Residenza AIL è facilmente raggiungibile e ai pazienti sarà garantito un servizio di accompagnamento gratuito alle terapie in day hospital presso tutti i Dipartimenti di Ematologia del territorio, con sicurezza e puntualità. Un supporto fondamentale per i malati che necessitano di continui spostamenti per le cure.
Inoltre, gli ospiti della Residenza AIL e i loro caregiver potranno accedere al servizio di sostegno psicologico, anch’esso gratuito.
credits
La nuova Residenza AIL è stata realizzata con il contributo generoso di Fondazione Cariplo, Fondazione Adiuvare, Fondazione Prosolidar e Banca d’Italia.
I ringraziamenti vanno anche ad AbbVie, BeiGene, Janssen e Mitsubishi Electric e a tutte le aziende e i privati che sono stati al fianco di AIL Milano Monza Brianza in questo progetto.
La Residenza è stata costruita con la collaborazione dell’imprese sociali Fratello Sole e Fratello Sole Energie Solidali, di Iren Smart Solutions, di SPS Studio Engineering, dello studio di architettura Atelier delle Verdure e di Coedil costruzioni.
AIL Accoglie. Una casa per chi è in cura. È il progetto di ospitalità gratuita di AIL Milano Monza Brianza che ha l’obiettivo di aiutare chi è costretto a trasferirsi nella nostra città con la propria famiglia per potersi curare nei Dipartimenti di Ematologia del territorio. AIL Milano offre 14 soluzioni abitative autonome e 1 Residenza con 6 alloggi individuali e spazi comuni per tutto il periodo delle cure. Gli alloggi si trovano in sette zone di Milano, vicine alle principali Ematologie. Sono confortevoli e offrono un ambiente domestico nel quale ricreare le proprie abitudini senza mai sentirsi ‘ospiti’.
AIL Milano Monza Brianza è un’organizzazione di volontariato costituita nel 1976 e aderisce ad AIL Nazionale Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, con sede a Roma. L’Associazione nasce con lo scopo di contribuire alla ricerca scientifica sulle leucemie e sulle altre emopatie maligne e di intervenire nella riduzione, e dove possibile nell’eliminazione, delle situazioni di emarginazione e disagio derivanti dallo stato di malattia. AIL Milano Monza Brianza vuole essere un punto di riferimento per i malati e per le loro famiglie. L’Associazione opera anche a favore di tutta la comunità ematologica promuovendo azioni di sensibilizzazione e favorendo la presa di coscienza sui temi legati alla malattia e alle conseguenze nel vissuto delle persone. L’operato di AIL Milano si ispira ai principi democratici di partecipazione attiva che si realizzano attraverso la contribuzione libera, volontaria e gratuita di quanti intendono mettere a disposizione risorse, competenze e tempo.