
«È un progetto assai ambizioso – spiega Concetta Quintarelli, coordinatrice del Working Group Immunoterapia di ACC – ma siamo confidenti di poter concludere lo sviluppo in due anni e di far entrare in sperimentazione clinica, entro tre anni, almeno un paio di farmaci innovativi». Nel mirino del gruppo di lavoro c’è anche l’immediata definizione di processi produttivi in grado di contenere gli elevati costi delle CAR T potenziando la loro attività anti-tumorale, «aspetto in realtà prioritario anche sull’individuazione di nuovi target».
Accanto alla riduzione degli oneri di realizzazione e all’ampliamento del range di patologie trattabili, vi è anche la parallela necessità di contrazione dei tempi per l’accesso alle terapie, risultato ottenibile, e per questo inserito in agenda di progetto, passando da piattaforme autologhe, ove è quindi prevista la produzione di terapia genica per singolo Paziente, alla generazione di banche allogeniche. «Partire quindi da un donatore sano – ha concluso Quintarelli – per creare dosi di farmaci destinate a più Pazienti». Il Ministero della Salute sta parallelamente valutando la creazione e l’implementazione di strutture regionali per la produzione delle terapie cellulari in modo da offrire la possibilità ai Pazienti di accedere ai trattamenti con le nuove CAR T che verranno sviluppate nei prossimi anni.
Fonte: Ufficio Stampa Alleanza contro il Cancro