
Lanciato in occasione della settimana dedicata alla sclerosi multipla (dal 25 al 31 maggio), #OmWork ha il proprio fulcro nello yoga, quell’insieme di pratiche che aiutano le persone a connettere le tre dimensioni - fisica, spirituale ed energetica. E sono stati proprio i concetti della ‘connessione’ e ‘ri-connessione’ - che si sono rivelati fondamentali per affrontare il periodo di isolamento appena trascorso - a ispirare la nascita del progetto, in linea con il tema scelto per l’edizione 2020 della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla: ‘MSconnections’.
I benefici dello yoga adattivo
“La sclerosi multipla è una malattia neurologica che non di rado comporta disturbi motori tali da richiedere, oltre alla terapia medica, anche un intervento riabilitativo”, sostiene Elisabetta Capello, neurologa presso DINOGMI - Clinica Neurologica, Università degli Studi di Genova. “Anche nel paziente con sclerosi multipla asintomatico o che presenta sintomi lievi, attività sportive moderate come lo yoga, che consentono di fare esercizio senza entrare in posizioni di dolore, possono essere di supporto sotto diversi aspetti, anche in chiave preventiva, sulla possibile progressione di alcuni sintomi”.
Attraverso lezioni di yoga adattivo, tenute da un’insegnante esperta, #OmWork incoraggia al movimento moderato, introducendo una pratica che può diventare una sana abitudine quotidiana. Posizioni semplici o ‘Asana’, movimenti dolci e facilitati, sono studiati per consentire a persone con diverse abilità motorie di ottenere benefici. Il primo esercizio dal titolo Segui il tuo respiro, ad esempio, propone una sequenza di movimenti che lavorano su rinforzo e mobilità di piedi e caviglie, gambe e bacino. Fondamentale in questi esercizi è il respiro: stimola il fluire dell'energia attraverso il corpo e aiutare a ritrovare buonumore, consapevolezza, centratura.
Una playlist per accompagnare gli esercizi
Ad aprire tutte le lezioni un ospite d’eccezione: Paola Maugeri, scrittrice, DJ e grande esperta musicale che ha il compito di consigliare il brano perfetto da abbinare alla pratica. La playlist OM Work è disponibile sul profilo pubblico ConTeSto MS di Spotify e verrà aggiornata con nuovi brani, anche su richiesta dei partecipanti.
La scelta di invitare le persone con sclerosi multipla a farsi accompagnare dalla musica nell’attività fisica e nella quotidianità, in generale, non è casuale, ma tiene in considerazione i comprovati effetti benefici sulla patologia.
“Il potere terapeutico della musica dipende dal fatto che va a stimolare regioni uditive ed emotive che normalmente elaborano la voce umana e le sue sfumature (sistema limbico, giro temporale superiore), il che si traduce in un’azione consolatoria e curativa,” come afferma la Prof.ssa Alice Mado Proverbio, NeuroMi - Milan Center for Neuroscience, Università di Milano-Bicocca e autrice del libro Neuroscienze cognitive della musica (Zanichelli 2019). “È stato mostrato come l’ascolto della musica stimoli i centri del rinforzo (sistema nigro-striatale dopaminergico della ricompensa) e del piacere (nucleo accumbens) migliorando l’umore del paziente e inducendo il rilassamento. L’ascolto della musica nei pazienti con sclerosi multipla (SM) diminuisce significativamente i sintomi di ansietà e depressione, e il dolore percepito”
È già online primo video di #OmWork!
Sul sito www.contestoms.it è già disponibile il primo video del percorso online di yoga in musica per le persone con sclerosi multipla. Sullo stesso portale saranno messi a disposizione anche i successivi contributi. È possibile seguire il percorso anche dai canali social di Sanofi (Facebook @SanofiItalia, Twitter @SanofiGenzymeIT e @SanofiIT, Instagram sanofi_italia) e dalla pagina Facebook @NordicTalesSM, commentare e lasciare la propria testimonianza con l’hashtag #OmWork.
CONteSTO MS – www.contestoms.it
È il portale di approfondimento dedicato alla sclerosi multipla di Sanofi Genzyme, con informazioni sulla patologia, risposte ai tanti dubbi che possono nascere dopo la diagnosi e consigli utili per una gestione consapevole della malattia nella vita quotidiana.
Fonte: Ufficio Stampa Sanofi