La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato olipudasi alfa per il trattamento delle manifestazioni non legate al sistema nervoso centrale (non-CNS) del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) in pazienti adulti e pediatrici. Olipudasi alfa è la prima terapia indicata specificatamente per il trattamento della ASMD ed è attualmente l'unico trattamento approvato per questa malattia.

L'approvazione si basa sui dati positivi degli studi clinici ASCEND e ASCEND-Peds, in cui olipudasi alfa ha mostrato un miglioramento clinicamente rilevante della funzione polmonare (misurata dalla capacità di diffusione del monossido di carbonio, o DLco) e della conta piastrinica, nonché una riduzione dei volumi di milza e fegato, dimostrando un buon profilo di sicurezza.
Bill Sibold
Vicepresidente esecutivo, responsabile della divisione Specialty Care di Sanofi
"I team di Sanofi si sono dedicati a portare speranza ai pazienti affetti da ASMD e alle loro famiglie. Si tratta di una malattia devastante ed estremamente rara che colpisce sia bambini che adulti. L'approvazione di olipudasi alfa rappresenta il culmine del coraggioso lavoro svolto nella ricerca e sviluppo e del nostro costante impegno nei confronti di questa comunità storicamente trascurata".
L'ASMD, storicamente nota come malattia di Niemann-Pick di tipo A, A/B e B, è una malattia genetica estremamente rara e progressiva, con morbilità e mortalità significative. Si stima che negli Stati Uniti vi siano meno di 120 pazienti con diagnosi di ASMD e che circa due terzi di questi siano in età pediatrica. I segni e i sintomi della ASMD possono presentarsi durante l'infanzia, l’adolescenza o l'età adulta e possono includere ingrossamento della milza o del fegato, difficoltà respiratorie, infezioni polmonari, ecchimosi o emorragie, tra le altre manifestazioni della malattia. Finora, il trattamento della ASMD prevedeva cure di supporto per la gestione dei singoli segni e sintomi e un attento monitoraggio per individuare potenziali complicazioni della malattia.
David Guy
Genitore di Kaila, 16 anni, affetta da ASMD
"Come giovani genitori, per me e mia moglie è stato inizialmente devastante quando nostra figlia Kaila ha ricevuto la diagnosi di ASMD. Quando è stata posta la diagnosi abbiamo dovuto affrontare molte incognite: cosa significa, che effetto avrà su di lei e, soprattutto, che speranza c'è di trovare un'opzione terapeutica? Abbiamo ritrovato la speranza quando abbiamo arruolato Kaila negli studi clinici per olipudasi alfa".
Negli Stati Uniti, olipudasi alfa ha ricevuto la designazione di Breakthrough Therapy, che accelera lo sviluppo e la revisione di farmaci destinati al trattamento di malattie e condizioni gravi o potenzialmente letali. FDA ha valutato olipudasi alfa nell’ambito della Priority Review, riservata ai farmaci che possono determinare miglioramenti potenzialmente significativi in termini di efficacia o sicurezza nel trattamento di condizioni gravi. Nel marzo 2022, olipudasi alfa è stato approvato in Giappone con la designazione SAKIGAKE (o "pioniere"), segnando la prima approvazione di olipudasi alfa al mondo. Nel giugno 2022, la Commissione Europea (CE) ha approvato olipudasi alfa per l'uso in Europa.
L'ASMD può presentare un ampio spettro di malattia, suddiviso in due tipologie: ASMD di tipo A e ASMD di tipo B, che possono rappresentare le estremità opposte di un continuum. L'ASMD di tipo A/B è una forma intermedia che comprende vari gradi di coinvolgimento del sistema nervoso centrale (SNC).
Melissa Wasserstein
MD, Medicina Genetica Pediatrica, Albert Einstein College of Medicine e Ospedale Pediatrico di Montefiore
"L'ASMD è una malattia genetica estremamente rara, progressiva e potenzialmente fatale che colpisce bambini e adulti in tutto il mondo. Finora, chi vive con l'ASMD non ha avuto alcun trattamento approvato da FDA per affrontare questa condizione devastante. Sono orgogliosa del lavoro svolto e non vedo l'ora di assistere all'impatto che questo trattamento potrà avere sulle persone affette da ASMD".
Un'innovazione scientifica per i pazienti affetti da ASMD
Olipudasi alfa, una terapia enzimatica sostitutiva idrolitica lisosomiale specifica per la sfingomielina, è stata studiata per sostituire la sfingomielinasi acida (ASM) carente o difettosa, un enzima che consente la scomposizione del lipide sfingomielina. Nei soggetti affetti da ASMD, la carenza dell'enzima ASM porta all'accumulo di sfingomielina in vari tessuti. Non si prevede che olipudasi alfa attraversi la barriera emato-encefalica o moduli le manifestazioni del SNC dell'ASMD. Olipudasi alfa non è stato studiato in pazienti con ASMD di tipo A.
Olipudasi alfa viene somministrato per via endovenosa ogni due settimane e la sua somministrazione richiede una fase di incremento della dose seguita da una fase di mantenimento.