Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Sicurezza in auto per i bambini di ogni età

5/8/2015

0 Commenti

 
Viaggiare in auto con i bambini, quali regole per la sicurezza, come scegliere i seggiolini, i consigli dei pediatri del Bambino Gesù e della Polizia di Stato per le varie età dei bambini
Un viaggio "tranquillo"
I neonati e i bambini più piccoli tendono ad avere un buon rapporto con gli spostamenti in automobile. Alcuni genitori infatti ne sfruttano le doti sedative: ciò non è più valido per i bambini più grandi per i quali un viaggio in macchina, soprattutto se lungo, rappresenta una fastidiosa limitazione alla loro naturale voglia di movimento, a tutti ben nota. Se i piccoli passeggeri manifestano segnali di insofferenza è preferibile fermarsi, prendere il piccolo in braccio o fargli fare una breve passeggiata; altrimenti è bene che un adulto passi sul sedile posteriore accanto al bambino, giochi con lui e lo consoli. Essi vengono esposti ad un grave rischio quando vengono amorevolmente cullati da qualcuno seduto nel sedile anteriore.  

I rischi
Secondo recenti statistiche, ogni anno in Italia circa 8000 bambini sotto i 13 anni vengono coinvolti in incidenti stradali a bordo di autovetture: per 100 di loro le lesioni riportate risultano letali. 
Va ricordato che i bambini, soprattutto i più piccoli, in virtù della loro struttura sono più esposti degli adulti ai traumi provocati da incidenti di varia natura: le forze in gioco sono enormi dato che l'energia cinetica dei passeggeri dipende dalla massa del corpo moltiplicata per il quadrato della velocità.  

Nonostante l'estrema vulnerabilità dei piccoli passeggeri, troppo spesso nei viaggi in auto si tende a privilegiare il loro comfort a scapito della sicurezza: è esperienza di tutti i giorni vedere viaggiare bambini nelle auto liberi di scorrazzare tra i vari sedili o apparentemente al sicuro tra le braccia delle madri a pochi centimetri dal cruscotto. Per questo motivo, purtroppo, sono proprio i genitori a sottovalutare la pericolosità di tali situazioni ignorando basilari norme di sicurezza.  
Ricordiamo inoltre a tale proposito che sia il Codice della Strada che la Normativa Europea ECE/R44/03, attualmente in vigore, rendono obbligatori i dispositivi di ritenuta per i bambini in auto, dalla nascita fino al raggiungimento dei 36 kg di peso (12-14 anni).  

Vedi: Il trasporto dei bambini sui veicoli a cura della Polizia Stradale.

Non esistono tipologie di viaggio in cui sia tollerabile il mancato rispetto delle norme di sicurezza: le insidie possono nascondersi anche in trasferimenti molto brevi, "a cinque minuti da casa", come documentato dalle casistiche dei pazienti osservati in Pronto Soccorso.

Posizionate sempre il bambino nel posto più sicuro: molti genitori preferiscono viaggiare con il piccolo al proprio fianco, sul sedile anteriore, per poterlo osservare durante il viaggio: questo comportamento non è sicuro per il bambino ed è addiritturavietato in presenza di airbag. Il posto più adatto è invece il sedile posteriore che deve quindi essere preferito sia per i bambini più grandi che per i più piccoli, a patto però che ciò non costituisca un motivo di distrazione per il guidatore; va da sé che i genitori di bambini che necessitano di costante attenzione non dovrebbero mai viaggiare da soli, anche se ciò non è sempre realizzabile.   

Diamo noi per primi il buon esempio: l'uso dei sistemi di ritenuta dovrebbe costituire un'abitudine per gli adulti ed un costante esempio per i piccoli. Eventuali deroghe disorientano il bambino e inviano messaggi contrastanti che possono ridurre la successiva collaborazione: allacciare sempre anche per brevi tratti le cinture di sicurezza rappresenta un obbligo, una valida protezione ed un prezioso esempio. In braccio alla mamma o al papà non vi è alcuna sicurezza perché in caso di incidente sarebbe proprio il corpo dell'adulto a provocare le lesioni più gravi sul piccolo il quale fungerebbe egli stesso da inconsapevole airbag.   

Abituatevi ad un uso costante e appropriato dei sistemi di ritenuta: esistono in commercio numerosi dispositivi di sicurezza adatti alle differenti tipologie di passeggeri ed agli autoveicoli su cui vengono installati, che risultano efficaci solo se utilizzati in maniera corretta.

Garantire la sicurezza

  1. Garantire la sicurezza al neonato.

I neonati (fino a 10Kg) vanno trasportati a bordo di appositi seggiolini: essi andranno posizionati sul sedile posteriore, esclusivamente rivolti in senso contrario alla marcia perché, in caso di incidente, la forza maggiore verrà esercitata sulla schiena saldamente appoggiata al seggiolino, evitando la pressione delle cinture sul torace e sull'addome e la proiezione in avanti del capo. L'uso del sedile anteriore, di per sé sconsigliato perché meno sicuro, è comunque tassativamente vietato in tutte le auto munite di airbag per il passeggero, indipendentemente da come si voglia posizionare il seggiolino (è ammesso ma sconsigliato sulle auto con airbag disattivabile o assente).

Per i bambini particolarmente piccoli è consigliato l'uso di appropriate "navicelle" da fissare al sedile posteriore, in cui essi assumono la posizione supina, quasi orizzontale, assicurati da un'ampia fascia interna.  

   2. Garantire la sicurezza al bambino piccolo.

Data la loro incapacità a reggere il capo per la debolezza dei muscoli del collo, ci si deve assicurare che il capo non ciondoli eccessivamente (usando morbidi spessori posti ai lati della testa) e che questa non si fletta in avanti rendendo difficoltosa la respirazione. Compiuto l'anno di età le modalità di trasporto cambiano: i seggiolini, più grandi, potranno essere orientati nel senso della marcia ma sempre posizionati preferibilmente sul sedile posteriore. Si ricordi che anche in questo caso si potrà occupare il sedile anteriore solo nel caso in cui sia possibile disattivare l'airbag o l'auto ne sia sprovvista.  

Da quest'età in poi è bene prestare attenzione all'aggancio delle cinture perché il bambino non le manometta durante il viaggio.

   3. Garantire la sicurezza al bambino grande.

I bambini più grandi hanno bisogno di supporti speciali che adattino le loro limitate dimensioni ai sedili studiati per gli adulti: sono infatti in commercio speciali sedili con schienali e braccioli che permettono di sollevare il piccolo, per consentire un migliore adattamento alle cinture di sicurezza. Vale anche per loro la raccomandazione di sedere sul sedile posteriore ma data l'età questo può non essere sempre possibile. Occupando il sedile anteriore si eviti di porre il bambino nella traiettoria dell'airbag: in questi casi sarà opportuno arretrare il più possibile il sedile, assicurandosi che la schiena sia appoggiata allo schienale ed il bimbo non sia seduto sul bordo del sedile.

Bambini con grave disabilità
Per i bambini con gravi disabilità è spesso necessario l'uso di sedili speciali che li sorreggano adeguatamente. Ricordiamo che si tratta di bambini incapaci di proteggersi istintivamente e per i quali è bene provvedere a proteggere il capo ed il corpo con cuscini e coperte da associare ai già descritti sistemi di ritenuta.

A cosa fare attenzione
Attenzione all'airbag: controllate la collocazione degli airbag presenti nella vostra automobile. Se è presente l'airbag lato passeggero (segnalato da un marchio sul cruscotto), non mettete mai un seggiolino (rivolto all'indietro o in avanti) sul sedile anteriore perché questo significa proprio piazzarlo sulla traiettoria dell'airbag. Al momento dello scoppio sono alte le probabilità di gravi lesioni al bambino. Fanno eccezione gli autoveicoli sui quali è presente un dispositivo che permette di disattivarlo: in questo caso il seggiolino va comunque posizionato preferibilmente nel senso opposto alla marcia (ma ricordate di riattivare l'airbag se il veicolo torna ad essere occupato da adulti). Per quanto riguarda gli airbag laterali che sono più piccoli e meno energetici di quelli anteriori, essi di solito sono compatibili con i seggiolini ma è sempre bene assicurarsi che il capo non venga a trovarsi esattamente nella loro traiettoria di scoppio.

Usate correttamente dispositivi che siano omologati ed adeguati alle caratteristiche dei passeggeri. Al momento dell'acquisto è bene accertarsi che si tratti di prodotti omologati, come riportato dall'etichetta, ed adeguati alle caratteristiche di chi dovrà farne uso: l'uso scorretto dei dispositivi di sicurezza può essere altrettanto pericoloso quanto il loro mancato utilizzo. Rispettate le istruzioni d'installazione verificando la compatibilità con l'auto: è necessario verificare che il sistema di ancoraggio sia compatibile con quelli presenti sull'autovettura su cui desideriamo installare il dispositivo di sicurezza, tenendo presente che esistono modelli che si adattano in maniera universale. È bene anche assicurarsi che modelli omologati in passato siano ancora adattabili alla nuove autovetture e che eventuali seggiolini acquistati di seconda mano conservino intatte le caratteristiche di resistenza proprie del prodotto nuovo.

Fonte: Ufficio Stampa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Le News di Medicina e Informazione WEB TV

    Le news dedicate alle ultime scoperte, agli studi, alla registrazione di nuovi farmaci, alle nuove tecnologie 

    Archivi

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013

    Categorie

    Tutto
    Abusi Bambini
    Abuso Alcool
    Aids
    Ail
    Alcolismo
    Alimentazione
    Alimentazione Anziani
    Alimentazione Corretta Durante Chemioterapia
    Alimentazione E Bambini
    Alimentazione E Funzioni Cognitive
    Alimentazione E Giovani
    Alimentazione E Inquinamento
    Alimentazione E Protezione Cuore
    Alimentazione E Salute Mentale
    Alimentazione E Sonno
    Alimentazione E Tumori
    Alimentazione E Umore
    Alimentazione E Vasi Sanguigni
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allarme Obesità
    Allegologia
    Allergia Al Nikel Sistemica
    Allergie
    Allergie Alimentari
    Allergie Bambini
    Allergogia
    Allergologia
    Alopecia Areata
    Alzheimer
    Ambiente
    Analisi Sangue
    Andrologia
    Aneurisma Aorta Addominale
    Angiologia
    Anoressia
    Antiossidanti E Memoria
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani E Attività Fisica
    Anziani-e-attivita-fisicafc415d18ec
    Anziani E Computer
    Anziani E Funzioni Cognitive
    Anziani E Videogiochi
    Apnee Notturne
    Aritmie Cardiache E Alimentazione
    Aromaterapia
    Arte Terapia
    Artrite
    Artrite Ginocchio
    Artrite Reumatoide
    Artrosi
    Artrosi Del Ginocchio
    Artrosi Del Ginocchio E Sovrappeso
    Asma
    Aspirina E Prevenzione Cuore E Tumori
    Associazioni Pazienti
    Assumere Vitamina C Dai Vestiti
    Attacchi Di Panico
    Attività Fisica
    Attività Fisica
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attività Fisica Mentre Si Lavora
    Attualita072bba1d99
    Autismo
    Avvelenamento Da Funghi
    Bambini E Insonnia
    Bambini E Merenda A Scuola
    Bambini E Sovrappeso
    Bambini E Sport
    Bambini E Tempo Libero
    Bambini Prematuri
    Batteri Resistenti Antibiotici
    Bioetica
    Biomedicina
    Bioprodotto Per Ricostruire Tessuto Cutaneo
    Bpco
    Bruxismo
    Bullismo
    Caduta Capelli
    Calcoli-renali
    Capacità Cognitive Bambini
    Capacità Cognitive Bambini
    Cardiochirurgia
    Cardiologia
    Care Giver E Assistenza
    Carie E Bambini
    Casa Domotica Per Anziani
    Cataratta
    Celiachia
    Cellule-staminali-e-cuore
    Cellule Staminali E Ormoni Tiroidei Per Chi Ha Asportato La Tiroide
    Cellule Staminali In Medicina
    Chemioterapia E Caduta Capelli
    Cheratocono
    Chirurgia
    Chirurgia Bariatrica
    Chirurgia Estetica
    Chirurgia Per L'obesità
    Chirurgia Robotica
    Chirurgia Valvole Cardiache
    Clonazione-terapeutica
    Colesterolo Alto
    Colite Ulcerosa
    Colon Irritabile
    Colpo Di Calore
    Come-comprare-cibi-di-qualita
    Come-comprare-cibi-di-qualitad3b9632417
    Congelamento Ovuli
    Contraccezione
    Coronavirus
    Corona Virus
    Coronavoris
    Cosmetologia-allavanguardia
    Cpronavirus
    Cyberbullismo
    Danni Da Fumo
    Danni Del Fumo
    Danni Smog
    Decalogo Ministero Salute Sul Caldo
    Declino Cognitivo
    Demenza-e-genetica
    Depressione
    Depressione A Natale
    Depressione E Social Network
    Depressione E Stress
    Depressione Post Partum
    Dermatite Atopica
    Dermatologia
    Diabete
    Diabete E Gravidanza
    Diabete Tipo 1
    Diabete Tipo 1 E 2
    Diabete Tipo 2
    Diabetologia
    Diagnosi Malattia Parkinson Con Risonanza Magnetica Paticolare
    Diagnosi-precoce-ictus
    Diagnosi Precoce Parkinson
    Diagnosi-precoce-tumore-al-seno
    Diagnosi Prenatale
    Diagnosi-turmore-polmone
    Diagnostica
    Dialisi
    Dialisi Polmonare Per BPCO
    Dipendenze
    Dipendenze Dal Web
    Disabilità
    Disabilità
    Disagio Adolescenti
    Disagio Psicologico
    Disfunzione Erettile
    Dislessia
    Distonia-infantile
    Distrofia-muscolare-di-duchenne
    Disturbi Alimentari
    Disturbi Andrologici
    Disturbi Dansia
    Disturbi D'ansia
    Disturbi Del Comportamento Alimentare
    Disturbi Del Sonno
    Dolcificanti Artificiali E Diabete
    Dolore Cronico
    Dolore-nei-bambini
    Dolore Nel Bambino
    Donazione Organi E Trapianti
    Donazione-sangue
    Ebola
    Elaborazione-lutto-per-gli-adolescenti
    Ematollogia.....
    Ematologia
    Ematologia Pediatrica
    Emicrania
    Emofilia
    Endocrinologia
    Endometriosi
    Endoscopia Davanguardia
    Epatite
    Epilessia
    Farmaci
    Farmaci Antidolorifici
    Farmaci-bersaglio-contro-il-cancro
    Farmaci-per-bloccare-la-crescita-vascolare-dei-tumori
    Farmacologia
    Fattori-di-crescita
    Fecondazione-assistita
    Fegato Bioartificiale
    Fegato Grasso
    Ferite Per I Botti Di Capodanno
    Fibrillazione Atriale
    Fibrillazione-e-ablazione
    Fibrosi Cistica
    Fisioterapia
    Fobie
    Fobie-e-disturbo-postraumatico
    Fonti-di-inquinamento-in-casa
    Frutta-e-protezione-eventi-cardiovascolari
    Funzioni Cerebrali Anziani
    Gastroenterologia
    Genetica
    Genetica-e-alimentazione
    Genetica E Longevità
    Genetica E Longevità
    Genetica-e-tumori
    Geriatr
    Geriatria
    Ginecologia
    Glaucoma
    Grasso-bruno-e-grasso-bianco
    Gravidanza
    Gravidanza E Alimentazione
    Gravidanza E Fumo
    Helicobacter-e-rischi-cardiovascolari
    Helicobacter Pylori
    Hiv
    Hpv Papilloma
    Ictus
    I-disturbi-piu-comuni-in-vacanza081c50f587
    Igiene Orale
    Il-fegato-e-le-infezioni-intestinali
    Immunoterapia Contro I Tumori
    Incontinenza Urinaria
    Infarto
    Infertilità
    Infertilità Maschile
    Infettivologia
    Infezioni Ospedaliere
    Influenza
    Inquinamento Acustico E Malattie
    Inquinamento E Malattie
    Insonnia
    Insonnia-e-alimentazione
    Integratori
    Internet E Adolescenti
    Internet E Anziani
    Intossicazioni-alimentari-e-conservazione-cibi
    Invecchiamento-pelle
    Ipertensione
    Ipertensione E Consumo Di Zucchero
    Ipertensione E Stress
    Ipovedenti
    Lesioni-muscolari
    Leucemia
    Leucemie Infantile
    Lombalgia
    Lupus Eritematoso
    Malattia Di Crohn
    Malattia Parkinson
    Malattie Autoimmuni
    Malattie Croniche
    Malattie Epatiche
    Malattie Gastrointestinali
    Malattie Infettive
    Malattie Infiammatorie
    Malattie Intestinali
    Malattie Rare
    Malattie Respiratorie
    Malattie Reumatologiche
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Medicina Dello Sport
    Medicina-e-robtica
    Medicina Estetica
    Medicina Estetica Soft
    Medicina Narrativa
    Melanoma
    Memoria E Sonno
    Meningite
    Menopausa
    Metastasi Tumore Seno
    Mici
    Microbiota
    Microinfusore-diabete-tipo-1
    Mieloma Multiplo
    Milza Artificiale Contro Virus E Batteri Resistenti Ai Farmaci
    Morte-improvvisa-in-culla
    Naso Elettronico E Tumori
    Nefrologia
    Neonati Prematuri
    Neurochirurgia
    Neurologia
    Neuropsichiatria Infantile
    Neuroriabilitazione Robotica
    Neuroscienze
    News Di Medicina
    Non-vedenti
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Novità In Medicina
    Nuove-droghe
    Nuove Possibilità Per Paraplegici Con Trapianto Cellule
    Nuove Scoperte In Medicina
    Nuovi Farmaci
    Nuovi Farmaci Epatite C
    Nuovi Studi Medicina
    Nuovi Trattamenti Antirughe
    Nuovo Antibiotico
    Nuovo Test Per Test Depressione
    Nutraceutica
    Obesità
    Obesità
    Obesita Infantile
    Obesita-infantileaa2f98879a
    Oculistica
    Odontoiatria
    Omcologia
    Onclologia
    Oncolgia
    Oncologia
    Oncologia Estetica
    Oncologia Pediatrica
    Ora Legale E Disturbi Sulla Salute
    Organi-3d
    Organi Bioartificiali E Protesi Bioniche Per Sostituzione Organi O Riparazioni Tessuti
    Ortopedia
    Osteogenesi Imperfetta
    Osteoporosi
    Ostruzione-vie-aeree-bambini-per-cibo-e-oggetti-che-fare
    Otorinolaringoiatria
    Parodontite
    Parodontologia
    Patologie-della-mano
    Pediatri
    Pediatria
    Pelle E Sole
    Pensione E Depressione
    Personalità E Social Networks
    Piaghe Da Decubito
    Piede Diabetico
    Pncologia
    Pneumologia
    Polmonite
    Posture Corrette Bambini
    Presbiopia
    Prevenzione
    Prevenzione-ictus
    Prevenzione-ictus-e-segni-per-riconoscerlo
    Prevenzione Patologie Cardiovascolari
    Prevenzione Suicidio
    Prevenzione Tumore Al Seno
    Prevenzione Tumore Del Colonretto
    Prevenzione Tumori
    Probiotici
    Prodotti Per Dimagrire
    Progetti Salute
    Progetti Speciali
    Proprietà Nutrizionali Cioccolato
    Psichiatria
    Psicologia
    Psiconcologia
    Psicoterapia
    Psoriasi
    Quale-alimentazione-dopo-infarto
    Radiologia
    Radioterapia
    Raffreddore
    Rapportomedicopaziente
    Rapporto Medico Paziente
    Recupero Motorio Post Ictus
    Reflusso Gastroesofageo
    Retinopatia Diabetica
    Reumaologia
    Reumatologia
    Rianimazione Cardiopolmonare
    Ricerca
    Ricercca
    Ridere-fa-bene-memoria
    Riparazione-lesioni-nervose-traumatiche
    Rischi Carenza Vitamina D
    Rischio Cardiovascolare
    Rischio-grasso-addominale
    Sale E Rischi Non Solo Cardiovascolari
    Salute Donna
    Salute E Stile Di Vita
    Salute-pelle
    Sangue-artificiale
    Sanità
    Sanità
    Sanità
    Sanita Pubblicac3add4f206
    Scatti D'ira E Rischio Cardiovascolare
    Schizofrenia
    Sclerosi Multipla
    Scottature-solari-da-bambini-e-melanoma
    Screening Prenatali
    Sedentarietà E Malattie
    Seminari Ail
    Seminari AIL Mieloma Multiplo
    Sessualità
    Sessualità
    Sessualita-maschille4efc5bfa6d
    Sindrome Down
    Sindrome-fatica-cronica
    Sindrome Intestino Irritabile
    Sinusite
    Sistema Immunitario E Virus
    Sla
    Smog-e-rischi-salute
    Società
    Società
    Solitudine-anziani
    Sonno-e-declino-cognitivo
    Sonno E Salute
    Sonno E Sogni
    Sordità
    Sordità
    Sordità
    Sovrappeso
    Spinaci Aiutano Nel Controllo Del Peso
    Sport E Abbigliamento
    Stili Di Vita (anche Dei Papà) Prima Del Concepimento E Danni Feto
    Stili Di Vita E Salute
    Stipsi
    Stress
    Stress E Diabete Tipo 2
    Stress E Fertilità
    Stress E Infarto
    Stress-e-mortalita079d589c01
    Studi Sullo Sviluppo Cognitivo
    Sviluppo Cognitivo Bambini
    Tecnologia
    Tecnologia E Aiuti Per Ipovedenti E Miopi
    Tecnologia E Medicina
    Tecnologia E Salute
    Tecnologia Per Combattere Il Sovrappeso
    Tecnologia Per Controllo Bambini E Anziani
    Tecnologia Per La Medicina
    Telemedicina
    Terapia Del Dolore
    Terapia Ormonale Sostitutiva E Tumori
    Terapie Anticoagulanti
    Tessuti Artificiali
    Tiroide
    Trapianto Di Microbiota
    Trapianto D'organo
    Trapianto Fegato
    Traumi Alla Mano
    Trigliceridi Alti
    Tubercolosi
    Tumore Al Colon
    Tumore Al Pancreas
    Tumore Al Polmone
    Tumore Al Seno
    Tumore Fegato
    Tumore Ovaia
    Tumore Ovarico
    Tumore Pancreas
    Tumore Polmone
    Tumore Prostata
    Tumore Seno
    Tumori Cavo Orale
    Tumori Cerebrali
    Tumori E Alimentazione
    Tumori Ginecologici
    Tumori In Età Fertile
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tumori In Età Pediatrica
    Tunnel Carpale
    Uomini E Donne: Diversa Percezione Di Bellezza
    Urologia
    Uso Dispositivi Elettronici E Ansia
    Vacanze-e-salute
    Vaccini
    Vaccini Contro I Tumori
    Vaccino
    Vaccino Influenzale
    Valori Giusti Pressione Arteriosa
    Vene Varicose
    Videogiochi-e-bambini
    Vitamina E E Gravidanza

    Feed RSS

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti