
Il mieloma multiplo colpisce una componente importante del sistema immunitario, le plasmacellule, che si trovano soprattutto nel midollo osseo e che producono e liberano anticorpi per combattere le infezioni. In alcuni casi la loro crescita procede in maniera incontrollata dando origine al tumore. Il Mieloma è un tumore tipico dell'età avanzata e interessa 4-5 persone su 100.000, con circa 5.700 nuovi casi ogni anno in Italia. Di qui l’importanza di diffondere informazioni corrette e scientificamente accurate sulle opportunità terapeutiche, ma anche di dare voce alle testimonianze di pazienti e familiari.
Il Seminario si terrà sabato 27 ottobre a Cagliari, a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Convegni Ospedale Oncologico Armando Businco (Via E. Jenner, 1). L’incontro è promosso da AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, con il patrocinio della Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto) e il supporto non condizionato dell’International Myeloma Foundation, Bristol-Myers Squibb, Celgene e Sanofi Genzyme.
All’appuntamento parteciperanno Giorgio La Nasa, Direttore Dipartimento Ematologia e Centro trapianti midollo osseo Azienda ospedaliera "G. Brotzu" - Ospedale Oncologico A. Businco di Cagliari; Francesco Di Raimondo Direttore Uoc Di Ematologia e Trapianto Midollo Osseo AOU Policlinico Vittorio Emanuele, Presidio Ferrarotto di Catania e altri importanti specialisti. Saranno presenti anche Renzo Pili, Presidente AIL Cagliari e
Felice Bombaci, Coordinatore Gruppi AIL Pazienti.
Nel corso dell’incontro si parlerà di nuove terapie e della qualità di vita, particolarmente importante per i pazienti affetti da Mieloma. Al termine di ogni sessione ampio spazio sarà dedicato al confronto tra pazienti e medici al fine di favorire lo scambio di informazioni corrette e aggiornate e chiarire dubbi e perplessità.
L'AIL è impegnata da 50 anni nel promuovere e sostenere la ricerca scientifica nel campo delle leucemie, mettere in atto l’assistenza sanitaria necessaria a migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro familiari, e nel sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie ematologiche. Attualmente l'AIL si articola in 81 sezioni provinciali distribuite su tutto il territorio nazionale.
La partecipazione al seminario è gratuita ma occorre registrarsi
inviando una e-mail ad [email protected] o telefonando al numero 06/70386007
www.ail.it
Fonte: Ufficio Stampa