Pembrolizumab è la prima terapia anti-PD-1/PD-L1 che mostra in queste pazienti un miglioramento della sopravvivenza globale in combinazione con chemioterapia con o senza bevacizumab.

Nicoletta Colombo, Direttore del Programma di Ginecologia Oncologica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano: “Questi importanti risultati di sopravvivenza supportano pembrolizumab in combinazione con chemioterapia con o senza bevacizumab come potenziale nuova opzione di trattamento di prima linea delle pazienti con tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico”.
Domenica Lorusso, Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia e Responsabile UOS Programmazione Ricerca Clinica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS: “Continuiamo a osservare pazienti giovani con tumori della cervice aggressivi. Servono armi sempre più efficaci. La combinazione di pembrolizumab con la chemioterapia migliora la sopravvivenza globale di ben 8 mesi rispetto alla sola chemioterapia e si registra un vantaggio di due mesi nella sopravvivenza libera da progressione”.
I risultati dello studio di Fase 3 KEYNOTE-826 selezionati per il Press Program ufficiale e presentati al Simposio Presidenziale del Congresso ESMO 2021 con pubblicazione contestuale sul New England Journal of Medicine.
Supera i due anni la sopravvivenza globale delle pazienti con tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico trattate con l’immunoterapia con pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia (con o senza bevacizumab) e il rischio di morte è ridotto di un terzo. Lo dimostrano i dati dello studio registrativo di Fase 3 KEYNOTE-826 che ha valutato l’efficacia di pembrolizumab, terapia anti-PD-1 di MSD, in combinazione con chemioterapia con o senza bevacizumab, per il trattamento di prima linea del tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico. I dati, presentati al Congresso 2021 della Società Europea di Oncologia Medica (European Society for Medical Oncology, ESMO) (Abstract #LBA2), sono stati pubblicati contemporaneamente sul New England Journal of Medicine. È il primo regime combinato con una terapia anti-PD-1/PD-L1 che migliora la sopravvivenza globale (OS), la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e il tasso di risposta obiettiva (ORR) rispetto a chemioterapia con o senza bevacizumab, nel trattamento di prima linea del tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico.
Pembrolizumab associato a chemioterapia (paclitaxel più cisplatino o carboplatino) con o senza bevacizumab (pembrolizumab più chemoterapia ± bev) ha ridotto il rischio di morte del 33% , rispetto alla chemioterapia con o senza bevacizumab (chemio ± bev). La sopravvivenza globale mediana per pembrolizumab più chemio ± bev era pari a 24,4 mesi rispetto a 16,5 mesi per chemio ± bev. Per il duplice endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione, la PFS mediana era di 10,4 mesi nelle pazienti trattate con pembrolizumab più chemio ± bev e 8,2 mesi in quelle trattate con chemio ± bev . Nello studio, pembrolizumab più chemio ± bev ha mostrato un tasso di risposta obiettiva del 65,9% mentre la sola chemioterapia ± bev ha mostrato un tasso di risposta obiettiva del 50,8% . La durata media della risposta (DOR) era 18 mesi (intervallo da 1,3 a 24,2) nel braccio con pembrolizumab più chemio ± bev e 10,4 mesi nel braccio chemio ± bev.
Il beneficio è stato osservato indipendentemente dalla aggiunta di bevacizumab al regime chemioterapico.
In Italia il carcinoma della cervice uterina rappresenta il quinto tumore per frequenza nelle donne sotto i 50 anni (4% dei casi) e, nel 2020, sono state stimate 2.400 nuove diagnosi. “Il tumore della cervice continua ad essere la seconda principale causa di morte per cancro nelle giovani donne tra i 15 e i 44 anni e storicamente presenta prognosi sfavorevole se diagnosticato in fase avanzata” – afferma Nicoletta Colombo, Professore associato Università Milano-Bicocca e Direttore del Programma di Ginecologia Oncologica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. “Questi importanti risultati di sopravvivenza supportano pembrolizumab in combinazione con chemioterapia con o senza bevacizumab come potenziale nuova opzione di trattamento di prima linea delle pazienti con tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico.”
“Pembrolizumab in combinazione con chemioterapia con o senza bevacizumab è il primo regime basato sull’azione anti-PD-1/PD-L1 a dimostrare un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza globale nel trattamento di prima linea delle pazienti con tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico,” dichiara Roy Baynes, Senior Vice President and head of global clinical development, Chief Medical Officer, Merck Research Laboratories. “Questi risultati evidenziano il ruolo fondamentale di pembrolizumab nel miglioramento dell’outcome delle donne con tumore della cervice persistente, ricorrente o metastatico. Continuiamo a dare priorità alla ricerca di terapie che possano prolungare la vita dei pazienti che devono affrontare tumori mortali, come quello della cervice, attraverso approcci combinati innovativi.”
Il tumore della cervice uterina
Il tumore della cervice ha origine dalle cellule che rivestono la cervice, la parte inferiore dell’utero. Anche se gli screening e la prevenzione hanno contribuito a ridurre i tassi di questo tumore, la malattia continua a colpire numerose persone in tutto il mondo. Il tumore della cervice è la quarta neoplasia femminile diagnosticata più comunemente e la quarta causa principale di morte per cancro tra le donne.