
Per questa ragione, Corriere.it/salute ha messo a punto una web-app, realizzata con la collaborazione scientifica del Centro Cardiologico Monzino. La prima esordisce oggi ed è dedicata proprio al dolore toracico, possibile campanello d'allarme dell'infarto. A breve, seguiranno altri sintomi comuni con possibili implicazioni cardiologiche (palpitazioni, fiato corto, caviglie gonfie eccetera).
“Il Monzino è orgoglioso di essere parte di quest’iniziativa del Corriere della Sera, che ha un obiettivo educativo e culturale importantissimo: utilizzare le potenzialità del web a vantaggio del paziente, – afferma il Prof. Cesare Fiorentini, Direttore sviluppo Area clinica del Centro Cardiologico Monzino. – Internet ha già un ruolo predominante nella gestione della salute, con conseguenze positive e negative. Da un lato infatti il paziente, grazie al web, ha un ampio accesso all’informazione medica, come mai era stato possibile prima d’ora; per contro, tuttavia, proprio questa sovrabbondanza di informazione può generare smarrimenti o stati d’ansia eccessivi”.
Il nostro obiettivo con questo progetto è valorizzare le potenzialità del web per guidare il cittadino a interpretare correttamente e tempestivamente i possibili segnali delle malattie cardiache più comuni. In nessun caso questa guida online sostituisce il parere di un medico: si propone, piuttosto, di indicare un percorso corretto verso un eventuale consulto specialistico.
Prof. Cesare FiorentiniLa web-app sui principali sintomi cardiovascolari è disponibile in due versioni, una pensata per gli smartphone e una per i computer e i tablet. Per entrambe, una volta collegati al link relativo, disponibile qui sotto, si potrà scaricare l’icona corrispondente sulla propria “scrivania”.
La web-app è stata realizzata in otto lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, russo, cinese, arabo e romeno. La scelta è stata dettata dai possibili bacini d’utenza linguistici all’estero e anche in Italia, dove una ampia percentuale di quella che è ormai una società multietnica non è raggiunta da strumenti informativi sulla salute disponibili, come questo, gratuitamente e facilmente.
Fonte: Centro Cardiologico Monzino, Milano