- Nirsevimab ha mostrato di ridurre del 74,5% le infezioni del tratto respiratorio inferiore causate da RSV che richiedono assistenza medica in neonati sani
- Nirsevimab è la prima forma di immunizzazione sperimentale progettata per proteggere, con una singola dose, tutti i neonati durante la loro prima stagione di RSV
- I risultati di questo studio registrativo di fase 3 sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato oggi i risultati dello studio di fase 3 che ha valutato nirsevimab, il primo anticorpo monoclonale a lunga durata d'azione, progettato per proteggere tutti i neonati per l’intera stagione di virus respiratorio sinciziale (RSV) con una singola dose. Lo studio ha coinvolto i neonati sani, nati a termine e nati pretermine tardivi (a partire da 35 settimane di età gestazionale), che entravano nella loro prima stagione di RSV. Nirsevimab ha raggiunto l'endpoint primario dello studio riducendo in modo molto consistente l'incidenza, rispetto al placebo, dell’assistenza medica necessaria per le infezioni del tratto respiratorio inferiore (LRTI) causate da RSV, come bronchiolite e polmonite.
Nirsevimab è stato sviluppato da Sanofi e AstraZeneca.
Dr. William Muller
Associate Professor, Pediatrics, Northwestern University Feinberg School of Medicine and Scientific Director, Clinical and Community Trials, Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital of Chicago, Illinois
"In questa ultima stagione sappiamo che l'RSV ha visto una ricomparsa a seguito dell'allentamento delle misure di salute pubblica da COVID-19. Questo dimostra quanto sia necessario un ampio approccio di immunizzazione per contribuire a mitigare il sostanziale onere globale che l'RSV impone ai neonati, alle loro famiglie e ai servizi sanitari. Questi dati entusiasmanti mostrano che nirsevimab ha il potenziale per offrire una protezione da RSV a tutti i neonati, il che sarebbe un cambiamento paradigmatico nell'approccio a questa malattia".
Jean-François Toussaint
Global Head of Research and Development Vaccines, Sanofi
"Con tre studi registrativi in fase avanzata, la nostra ricerca si è posta l’obiettivo di fornire una forma di prevenzione da RSV first-in-class per tutti i neonati. I risultati del nostro studio di fase 3 MELODY su neonati sani pretermine e a termine rappresentano una pietra miliare fondamentale in questa direzione. Siamo felici che nirsevimab abbia il potenziale per diventare la prima forma di immunizzazione in grado di proteggere tutti i neonati per tutta la stagione RSV, con una sola dose".
Francesca Trippi
Medical Head Vaccines Italia, Sanofi
“Siamo orgogliosi che nirsevimab, la nostra proposta contro il virus respiratorio sinciziale, abbia il potenziale per diventare la prima forma di immunizzazione in grado di proteggere con una sola dose tutti i neonati e per tutta la stagione dell’RSV. La stagione appena conclusa ci ha confermato come tutti i neonati siano a rischio di infezione severa da RSV. Ed è per questo che grazie alla nostra ricerca abbiamo deciso di dare un contributo importante per la protezione di tutti i neonati”.
Una potenziale protezione rapida
Nirsevimab è il primo anticorpo monoclonale sperimentale a lunga durata d'azione progettato per proteggere tutti i neonati durante la loro prima stagione di RSV. Con nirsevimab, l'obiettivo è quello di fornire una protezione rapida e diretta al neonato attraverso una singola dose. È la prima forma d’immunizzazione ad aver superato gli endopoint di efficacia predefiniti negli studi di fase 3 per la protezione dei neonati da RSV. L'RSV costituisce la causa più comune di LRTI, tra cui bronchiolite e polmonite, ed è una delle principali cause di ricovero in tutti i neonati.
Mene Pangalos
Vicepresidente esecutivo, R&S biofarmaceutica, AstraZeneca
"Questi dati mostrano, per la prima volta, che è possibile proteggere tutti i bambini durante la loro prima stagione di RSV con un'immunizzazione a dose singola. Non vediamo l'ora di collaborare con le autorità sanitarie per rendere disponibile nirsevimab a tutti i neonati il più rapidamente possibile per contribuire alla protezione contro questo virus, che, ogni anno, rappresenta la principale causa di infezioni del tratto respiratorio inferiore, come la bronchiolite e la polmonite".