Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Dislipidemie -  Colesterolo e Trigliceridi Alti
Fattori di Rischio Familiari e Ambientali, Indagini, Terapie e Alimenti Funzionali per curarle


I grassi -  colesterolo e trigliceridi  - hanno un ruolo fondamentale nell'alimentazione -  si stima che debbano essere intorno al 20% delle calorie quotidiane - ma quando per vari fattori la loro concentrazione nel sangue è troppo alta si va incontro a patologie importanti che se trascurate possono essere causa del formarsi di placche aterosclerotiche all'interno delle arterie che possono portare a patologie cardiache o ischemiche. Il Prof.  Cesare Sirtori Direttore del Centro Dislipidemie dell'A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano e Presidente della Società Italiana di Nutraceutica ci parla di dislipidemie, quelle patologie croniche in cui i livelli dei lipidi nei sangue -  colesterolo e trigliceridi  - sono troppo alti sia per stili di alimentazione scorretti sia per fattori familiari. La prevenzione e la correzione della dieta è importante nel primo caso mentre nel secondo si deve quasi sempre ricorrere all'uso di farmaci come le statine. Il professore ci parla dei segni macroscopici che compaiono quando il colesterolo o i trigliceridi raggiungono livelli molto alti -  gli xantomi tendinei a livello delle caviglie del gomito o delle mani per esempio  o quelli palpebrali - delle nuove indagini che permettono di valutare lo stato delle carotidi (IMT -  Spessore Medio Intimale Carotideo) e delle terapie farmacologiche che spesso possono essere affiancate dagli alimenti funzionali come soja, lupino o riso rosso che aiutano nel controllo dei valori.
Colesterolo e Trigliceridi Alti 
Cosa fare per tenerli sotto controllo 
con i Farmaci e con l'Alimentazione
Prof. Cesare Sirtori
Clicca su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti