Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Come proteggere gli occhi in estate  
Quali precauzioni per i bambini,  per chi porta lenti a contatto, per chi ha gli occhi chiari
​ I rischi dell'acqua, della sabbia, del sole, dei traumi  - L'alimentazione protettiva, le allergie, le punture 
Dott. Marco Lombardo, IRCSS Fondazione G. B. Bietti


Immagine
Quando arriva l'estate pensiamo giustamente a proteggere la nostra pelle dai danni dei raggi del sole, ma è importante anche proteggere i nostri occhi dalle insidie dell'acqua (del mare e della piscina), dalla sabbia, dal sole, ma anche dalle allergie e dalle infezioni, e dai colpi ricevuti facendo attività fisica all'aperto. Parliamo di tutto questo con il Dott. Marco Lombardo, MD, PhD, Ophthalmologist & Eye Surgeon all'IRCSS Fondazione G.B. Bietti che ci ha spiegato quali categorie debbano avere particolari attenzione (portatori di lenti a contatto, bambini, persone con gli occhi chiari), come a volte la sabbia o l'acqua del mare possano provocare infezioni e congiuntiviti, di quali allergie siano provocate da cosmetici e da punture di insetti e di come si possa fare una corretta prevenzione dei disturbi oculari in estate indossando occhiali certificati (quindi con marchio CE  e categoria 2, 3 o 4) e seguendo una dieta che sia protettiva dell'occhio ( a base di betacarotene, luteina, frutta e verdura fresca...).

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti