Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Cybersecurity negli Ospedali
Progetto europeo PANACEA contro gli attacchi informatici
per proteggere le attività  cliniche e di urgenza e i dati sensibili dei pazienti


Foto
Gli attacchi informatici sono una minaccia concreta per la sicurezza e possono mettere a repentaglio il funzionamento di sistemi complessi ed essenziali. Fra questi certamente gli ospedali, rappresentando un pericolo sia in termini di accesso a dati sensibili sia per il rischio di bloccare le attività cliniche, soprattutto nelle procedure legate alla medicina d’urgenza dove non c’è il tempo di attendere che un blocco del sistema informatico venga risolto, perché il funzionamento delle sale diagnostiche o chirurgiche, che oggi è in rete,  deve essere sempre garantito in tempi rapidi, e in completa sicurezza. E’ quindi essenziale avviare protocolli di cybersecurity che proteggano gli ospedali dagli attacchi informatici, come il progetto europeo Panacea che viene avviato in questi giorni al Policlinico Gemelli di Roma, coordinato dall’Università Cattolica e  dalla Fondazione Policlinico Gemelli e che vedrà coinvolte 15 fra università, enti e aziende ospedaliere europee, un progetto con modelli di simulazione delle postazioni informatiche  che grazie a sistemi di monitoraggio sofisticati valuterà eventuali punti deboli nella sicurezza per rinforzare il sistema reale che opera ogni giorno al Policlinico. 
Ci hanno presentato il Progetto PANACEA:
Prof.Daniele Gui, Chirurgia d'Urgenza - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Dott. Matteo Montesi, Responsabile sistemi informativi Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Ing.Pasquale Mari, Progetto Panacea Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Irene Simone, Project Manager Progetto Panacea Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS


Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti