Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

DIABETE E  TECNOLOGIA 
​
I SENSORI PER IL MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PERMETTONO UN MIGLIOR CONTROLLO DELLA PATOLOGIA, MINOR IPOGLICEMIE, IPERGLIEMIE E COMPLICANZE A BREVE E LUNGO TERMINE

LO STUDIO VITHALI SULL'UTILIZZO DEL FLASH GLUCOSE MONITORING DIMOSTRA UNA RIDUZIONE DI RICOVERI E ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO


​PROF. ANDREA GIACCARI, FONDAZIONE POLICLINICO A. GEMELLI IRCCS


Foto
Quando si parla di diabete, sia di Tipo 1 che di Tipo 2,  tutti sappiamo quanto sia importante che i valori della glicemia siano tenuti sempre in un range di sicurezza, evitando quindi crisi di ipoglicemia e iperglicemie. Più difficile è riuscirci ogni giorno però perché la misurazione tradizionale, quella attraverso la puntura del polpastrello con la misurazione del sangue capillare può non essere sufficiente anche se eseguita varie volte nel corso della giornata, possono infatti esserci sbalzi non sempre percepiti tempestivamente e non facilmente misurabili nel momento in cui avvengono. Senza contare che il doversi alzare di notte per ulteriori misurazioni ha un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. Ecco perché le nuove tecnologie oggi possono essere di grande aiuto nel monitoraggio dei valori di glicemia nelle persone con diabete, e la possibilità di utilizzare dei sensori applicati sul braccio che misurano in continuo i valori di glicemia permette di sapere cosa accade nell’arco delle 24 ore e di conseguenza di aggiustare la terapia laddove necessario. Un passaggio epocale nella gestione di una patologia che colpisce milioni di persone nel mondo ed è in costante aumento.
Ne abbiamo parlato con il Prof. Andrea Giaccari  diabetologo della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS.
Fra le domande:
Come il monitoraggio della glicemia attraverso un sensore cambia la vita alle persone con diabete esponendole a minor rischi nel breve e nel lungo periodo.
Come funziona esattamente la tecnologia Flash Glucose Monitoring
Lo studio VITHALI ha valutato proprio l’impatto del sensore sulla gestione della patologia cosa è emerso?
Un altro elemento  è la possibilità non solo di avere a disposizione i propri dati su uno smartphone ad esempio e quindi poter essere consapevoli in prima persona del proprio stato di salute ma anche di poter condividere i dati con il proprio diabetologo così da mantenere un filo diretto al di là delle visite periodiche.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti