Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Diabete Urbano: cosa è e come si combatte
Vivere in città favorisce l'obesità e il diabete
Contrastare la sedentarietà e l'alimentazione scorretta per prevenire l'insorgenza di diabete di tipo 2
Intervenire precocemente su iperglicemie lievi per evitare le complicanze del diabete
Prof. Andrea Lenzi, La Sapienza Università di Roma


Foto
Nel mondo due persone con diabete di tipo 2 vivono in un ambiente urbano, ecco perchè si parla ormai di diabete urbano, come conseguenza del vivere in città obesiogene, luoghi dove la scarsa attività fisica e l'alimentazione scorretta favoriscono l'insorgenza di sovrappeso ed obesità, primi fattori di rischio per lo sviluppo di quella che oggi viene considerata una pandemia a livello globale di diabete di tipo 2. E' importante quindir prevenire il diabete urbano rendendo le nostre città più "salutari" e quindi in grado di proporre modelli e stili di vita in cui sia facile alimentarsi correttamente -  fin dalla più giovane età quindi nelle scuole, in famiglia.... -  sia creando delle realtà urbane dove fare attività fisica sia facile e piacevole - piste ciclabili, percorsi per camminare attrezzati... - e soprattutto come si può intercettare le persone più a rischio, coloro che hanno una iperglicemia lieve ma che se trascurata può portare a serie conseguenze come neuropatie periferiche e piede diabetico, retinopatie, nefropatie e cardiopatie. Si è parlato di tutto questo a Roma all'interno del Forum promosso da IBDO Italian Barometer Diabetes Observatory nel coso del quale abbiamo incontrato il Prof. Andrea Lenzi, Professore Ordinario di Endocrinologia a La Sapienza Università di Roma.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti