Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Disturbi del Sonno
Insonnia, Sonnambulismo, Apnee Notturne, 
Sindrome Gambe senza Riposo, Narcolessia
  Polisonnografia per la Diagnosi Corretta


Il sonno è quel momento dell'esistenza in cui la coscienza che ci accompagna nella veglia si abbassa e al riposo del corpo si accompagna una intensa attività mentale. Ma non sempre il sonno è fonte di riposo e di recupero di energie e infatti i disturbi del sonno accompagnano molte persone. Ci parla dei disturbi del sonno il Prof. Giacomo Della Marca, responsabile dell'Ambulatorio della Medicina del Sonno del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma. L'insonnia è chiaramente il disturbo più palese, perchè chi ne soffre ne è consapevole, e il rischio in questo caso è l'abuso dei farmaci, ma ci sono molte altre problematiche, le parasonnie, che comprendono disturbi di cui chi ne soffre non ne è a conoscenza come il sonnambulismo o il "disturbo comportamentale in Rem" che si associa anche ad azioni aggressive non volontarie. Un capitolo importante è poi quello delle apnee ostruttive   notturne, le OSAS, che possono dare complicazioni anche cardiovascolari, di ipertensione e di problematiche respiratorie. Ci sono poi altre sindromi come quella delle gambe senza riposo che rendono difficile il riposo. Una attenta valutazione del sonno di chi durante il giorno ha stanchezza, episodi di sonno improvviso -  che sono causa di molti incidenti stradali -  può essere l'unico modo per comprendere le problematiche ed intervenire adeguatamente. Per questo l'indagine principale è la polisonnografia che permette di valutare l'attività cardiaca, quella cerebrale, il movimenti degli occhi nella  fase Rem, il flusso respiratorio e il numero delle apnee -  periodo prolungato di assenza di respiro -  e impostare le terapie migliori sia da un punto di vista farmacologico sia con una terapia cognitivo comportamentale. 
Cosa è il Sonno
 Come Riconoscere i Disturbi del Sonno dai Sintomi Diurni Come Diagnosticarli con la Polisonnografia
Come curarli con i Farmaci
 e la Terapia  Cognitivo Comportamentale
Interventi Otorinolaringoiatrici per le Ostruzioni Respiratorie
Prof. Giacomo Della Marca
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti