Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le Patologie della Mano: tunnel carpale, rizo-artrosi, tendiniti
Quali sintomi di sofferenza dei tendini  o delle articolazioni
Quali le azioni che li favoriscono (uso del computer, sollevare pesi, degenerazione cartilagine...)
Gli accertamenti diagnostici e i test clinici - Le terapie conservative o la microchirurgia

Prof.ssa Anna Maria Spagnoli -  Ospedale San Carlo di Nancy, Roma


Foto
Un dolore persistente alla mano, difficoltà ad afferrare oggetti, formicolio che aumenta nelle ore notturne, impossibilità a svolgere semplici gesti quotidiani... possono essere campanelli d'allarme di sindromi come il tunnel carpale -  legato fra le altre cause anche all'uso del computer e del mouse - oppure della rizo-artrosi, molto frequente dopo i 50 a anni,oppure di infiammazioni dei tendini come nel caso della malattia di De Quervain che colpisce spesso le neio mamme che portano in braccio i bambin.il valore delle mani si comprende proprio quando si ha difficoltà ad utilizzarle, e nella maggior parte dei casi si fa ricorso ad un antinfiammatorio o antidolorifico per poter proseguire nel proprio lavoro. E invece è importante andare a fare una visita specialistica per individuare l'origine del dolore con dei test specifici di funzionalità e per valutare il dolore, effettuare laddove siano necessari degli esami strumentali  -  come ad esempio una elettroneuromiografia - e poter mettere in campo strategie personalizzate per recuperare il massimo della funzionalità. Le terapie possono essere conservative con infiltrazioni di cortisone ma anche chirurgiche nelle forme più severe e dopo un periodo di riposo si possono riprendere le normali attività. Ma perchè molte persone aspettano a lungo prima di fare una visita con lo specialista della mano? Il più delle volte perchè non sanno che esiste una chirurgia dedicata ed ecco perchè ogni anno viene organizzata la Giornata nazionale della Salute della mano -  a Roma quest'anno con un gemellaggio fra Policlinico Umberto I e Ospedale San Carlo di Nancy, con visite gratuite dedicate nello Galleria Porte di Roma il 13 e 14 maggio. E per parlare della Giornata Nazionale ma soprattutto per conoscere meglio le patologie della mano e come curarle abbiamo incontrato la Prof.ssa Anna Maria Spagnoli, che coordina il centro di Chirurgia della mano dell'Ospedale San Carlo di Nancy di Roma.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti