Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Dolore Cronico Moderato e nuove strategie terapeutiche
Il dolore è sintomo di molte patologie, ma quando diventa cronico è patologia in sè 
Terapie appropriate (anche con gli oppiodi) 
in formulazione cerotti transdermici


Foto
Il dolore è sicuramente un sintomo, ma quando diventa persistente deve essere considerato come una vera e propria patologia in sé, da riconoscere e trattare sempre, perché un dolore cronico, anche se moderato, è una condizione invalidante che inficia fortemente la qualità di vita.
Purtroppo il dolore cronico moderato è sotto stimato e sotto trattato, o gestito in modalità fai da te con il ricorso a farmaci antinfiammatori, mentre è importante che i farmaci utilizzati siano i più appropriati, e fra questi anche gli oppiacei, che non devono più essere visti con timore, soprattutto oggi che sono disponibili nuove formulazioni come quella dei cerotti transdermici a base di bupremorfina a basso dosaggio che possono essere utilizzati anche nei pazienti più anziani.
E’ quindi importante costruire una nuova cultura della medicina del dolore, e per conoscere lo scenario della gestione del dolore cronico oggi in Italia sono state realizzate due ricerche, da SIAARTI e da Onda con il contributo non condizionante di Sandoz, da cui emerge uno scenario complesso, da cui partire per migliorare i paradigmi terapeutici di chi soffre di dolore cronico. 
Nel corso del convegno dedicato alla Medicina del Dolore e al trattamento appropriato del dolore cronico moderato abbiamo intervistato:
Consalvo Mattia, Professore Associato in Anestesia, Rianimazione e Medicina del Dolore presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, Università La Sapienza di Roma 
Walter Gianni, Responsabile del Centro di Geriatria e Terapia del dolore della II Clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma 
Nicoletta Orthmann, Coordinatore medico-scientifico presso Fondazione Onda (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere) 
Paolo Fedeli, Medical Director di Sandoz SpA

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti