Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Dopo la piramide alimentare arriva la "piramide per la salute della pelle" 
con i prodotti più importanti (filtri solari e antiossidanti in testa)


Conosciamo ormai bene la piramide alimentare che consiglia quali alimenti consumare ogni giorno, quali ogni tanto e quali cercare di evitare o di consumare molto raramente. Arriva adesso anche la piramide dei prodotti utili alla salute e bellezza della nostra pelle, necessaria tanto più che l'offerta fra creme miracolose, protettive o rigenerative è ogni giorno più ampia e orientarsi fra i prodotti certificati e realmente efficaci è veramente difficile. A formularla un pool di dermatologi statunitensi basandosi su  evidenze scientifiche e studi ormai consolidati sull'efficacia di alcuni principi attivi. Al primo posto fra i prodotti che devono essere sempre usati si trovano i filtri solari, naturalmente adeguati al proprio fototipo e al tipo di esposizione solare quotidiana sottoponiamo la nostra pelle. Al secondo posto troviamo gli antiossidanti vegetali ed enzimi che combattono i radicali liberi e ritardano l'inecchiamento della pelle -  tra questi i flavonoidi e i polifenoli che si trovano nel succo d'uva, nei frutti di bosco, nel succo di mela, nel vino rosso, nelle arance, nel succo di melograno. Altra categoria importante di prodotti sono gli  alfa-idrossiacidi o acidi della frutta e i retinoidi contenuti in molti prodotti per la pelle e sono ad esempio l'acido glicolico, acido lattico o altri che a seconda delle concentrazioni in cui vengono usati possono essere utilizzati come idratanti -  riuscendo a trattenere l'acqua degli strati sottostanti l'epidermide - o come esfolianti per eliminare le cellule morte della pelle. E infine - quindi i prodotti da usare con cautela o comunque sempre dopo consiglio medico -  troviamo i peptidi, i fattori di crescita e le proteine che stimolano la riproduzione cellulare. E naturalmente bere molta acqua per mantenere idratata la nostra pelle.
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti