EMICRANIA, IL PERCORSO INTEGRATO INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, STILI DI VITA - FARMACI DI NUOVA GENERAZIONE COME CURA E PROFILASSI PROF. CATELLO VOLLONO, FONDAZIONE POLICLINICO A. GEMELLI IRCCS
Una fra le condizioni più comuni e diffuse è sicuramente la cefalea o mal di testa, ma ci sono alcune particolari forme di mal di testa come l’emicrania che hanno un forte impatto sulla vita di chi ne soffre perché si tratta di una patologia neurologica complessa, invalidante, caratterizzata da episodi con un dolore così forte da rendere impossibile svolgere le azioni quotidiane. Per trattarla adeguatamente è importante rivolgersi a dei centri dedicati e seguire un percorso personalizzato fatto di stili di vita e terapie innovative come quelle oggi a disposizione. Ne abbiamo parlato con il Prof. Catello Vollono, Neurologo della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
Fra i temi: Identikit dell'emicrania Esistono fattori di rischio non eliminabili come la familiarità e fattori scatenanti detti trigger sui quali si può fare attenzione nella vita di tutti i giorni. Un errore molto comune è quello di assumere farmaci antidolorifici senza consultare un medico, ma il rischio del fai da te è alto, e può portare anche ad un peggioramento dell’emicrania. L’iter diagnostico e terapeutico deve essere estremamente personalizzato e in Italia sono presenti numerosi Centri dedicati allo studio e alla cura delle cefalee e dell’emicrania dove è garantito un approccio multimodale e multidisciplinare. Per il trattamento delle cefalee e dell’emicrania esistono farmaci sintomatici che trattano il dolore ma ultimamente la ricerca ha messo a disposizione anche terapie specifiche per l’emicrania sia come trattamento delle crisi sia come profilassi per ridurre il numero e l’intensità degli attacchi. Anche gli stili di di vita sono importanti per chi soffre di emicrania e alcune semplici regole nella vita di tutti i giorni possono aiutare a prevenire l’insorgenza delle crisi.