Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Epatite B e C   
Prevenzione e Fattori di Rischio -  Vaccino per l'Epatite B
Nuovi Farmaci per eliminare per sempre il Virus dell'Epatite C
Le Prospettive con Terapie Rivoluzionarie senza Interferone

Prof. Antonio Gasbarrini


Quando si parla di epatite, termine generico che indica un'infiammazione del fegato, si parla di epatiti acute - tipicamente l'epatite A dovuta a cibi contaminati o contatti con persone affette -  che solitamente si risolve spontaneamente nel giro di poche settimane ma anche di virus molto più aggressivi come quelli dell'Epatite B e dell'Epatite C che possono rimanere silenti per molto tempo e poi evolvere in cirrosi epatica e in epatocarcinoma, patologie che negli ultimi anni hanno raggiunto cifre importanti ed in continuo aumento anche in Italia e che spesso vengono diagnosticate in fase avanzata per mancanza di sintomi negli stadi iniziali. Parliamo di Epatite con il Prof. Antonio Gasbarrini, Responsabile dell'Unità di Medicina Interna e Gastroenterologia del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma che ci spiega come si contrae il virus , i grandi passi avanti fatti con la vaccinazione per il virus dell'Epatite B e le nuove terapie per l'infezione da HCV Epatite C che riescono ad eliminare per sempre il virus. A breve saranno anche disponibili farmaci che non necessiteranno più della somministrazione di interferone -  che comporta numerosi effetti collaterali - per l'eradicazione del virus nel quasi 90% dei casi, una vera rivoluzione che apre a prospettive di guarigione inimmaginabili fino a pochi anni fa.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti