Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Fibrillazione Atriale e anticoagulanti orali
La prevenzione del rischio tromboembolico
e l'efficacia degli anticoagulanti diretti anche per pazienti complessi
come dimostrato dallo studio AUGUSTUS
​


Foto
La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più frequente al mondo e dopo gli 80 anni una persona su 10 ne è affetta, ma non sempre chi ne soffre avverte o battiti irregolari con il rischio di non trattare la fibrillazione e andare incontro a gravi complicanze come la formazione di trombi o ictus cerebrale.
E’ importante quindi che i pazienti siano trattati tempestivamente e correttamente con farmaci anticoagulanti per la prevenzione del rischio cardio-embolico.
E se in passato gli anticoagulanti usate correntemente erano gravati dal rischio di sanguinamenti e dal dover effettuare periodici monitoraggi ematici oggi sono disponibili anticoagulanti orali, cosiddetti diretti, che riducono il rischio di sanguinamento e che sono uno strumento prezioso anche per i pazienti più complessi che devono assumere una combinazione di più farmaci, come dimostrato dallo studio AUGUSTUS pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato al recente American College of Cardiology.
Nel corso della presentazione dello studio Augustus abbiamo intervistato:
Pasquale Perrone Filardi, Direttore della Scuola di Specializzazione in malattie cardiovascolari dell’Università Federico II di Napoli
Filippo Crea, Direttore Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma


Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti