GIORNATA MONDIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA 2025 - PRESENTATI I DATI DEL BAROMETRO AISM I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE SFIDE FUTURE TERAPIE AD ALTA EFFICACIA E RIABILITAZIONE TERAPEUTICA
E’ stato presentato alla Camera dei Deputati i Barometro 2025 realizzato da AISM una fotografia della sclerosi multipla in Italia, dei traguardi raggiunti e dei bisogni ancora insoddisfatti. Il Barometro SM 2025 é piú di una indagine: é un segnale di allarme, ma anche una opportunità di cambiare paradigma e dar vita ad un nuovo patto fra sanità, societá, territorio e persone per gestire in modo migliore della Sclerosi Multipla. Mario Alberto Battaglia - Presidente FISM Negli anni la ricerca ha messo a punto terapie sempre più mirate al alata efficacia ed è importante che siano somministrate tempestivamente per impedire la progressione di malattia e la disabilità, e altrettanto importante è che la ricerca faccia ulteriori passi avanti per le forme progressive più severe. Un altro pilastro nel percorso di cura della Sclerosi Multipla è la Riabilitazione neuromotoria che deve essere garantita a tutti i pazienti, in ogni fase di malattia adattandola alle risorse eai bisogni di ogni singola persona. Sono oltre 144 mila le persone con SM in Italia e la Giornata Mondiale è importante per accendere una luce sui progressi e sulla importanza di una maggiore informazione e consapevolezza sulla malattia. Ne abbiamo parlato con: Mario Alberto Battaglia - Presidente FISM Tommaso Manacorda - Ricercatore AISM Marco Salvetti - Neurologo Università La Sapienza di Roma - Ospedale Sant'Andrea Giampaolo Brichetto - Presidente Network europeo riabilitazione nella SM - RIMS) Francesco Vacca - Presidente AISM