GIORNATA NAZIONALE AIL PER LA LOTTA ALLE LEUCEMIE, AI LINFOMI E AL MIELOMA 2025 RICERCA SCIENTIFICA, INNOVAZIONE TERAPEUTICA E ASSISTENZA AI PAZIENTI
Si è svolta a Roma la conferenza Stampa di presentazione della giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma promossa da AIL per sottolineare il valore della ricerca scientifica, dell’innovazione terapeutica e dell’assistenza ai pazienti. Fra i focus dell’evento i 157 progetti di ricerca scientifica sostenuti da AIL, perché il finanziamento alla ricerca è ciò che permette gli avanzamenti nella cura dei pazienti.
Nel 2025 AIL intensifica il sostegno alla ricerca e lo scenario terapeutico per leucemie, linfomi e mieloma è in continua evoluzione.
Anche nel 2025 AIL continuerà a finanziare il progetto LBNET, il network di laboratori che permette di identificare le caratteristiche genetiche e molecolari del tumore per offrire ad ogni paziente il miglior trattamento disponibile, un modello unico a livello mondiale.
Grazie agli avanzamenti della ricerca oggi un aspetto cruciale nel percorso di cura è l’attenzione alla qualità della vita e nel 2025 AIL sosterrà 2 progetti di ricerca destinati proprio a valutare la qualità della vita rispetto alle terapie e in particolare al ruolo della attività fisica nel migliorare non solo la qualità di vita ma la prognosi e la sopravvivenza dei pazienti che la svolgono regolarmente.
Da oltre cinquantacinque anni AIL promuove e sostiene la Ricerca Scientifica ed è impegnata ogni giorno per accompagnare sin dalla diagnosi chi affronta un tumore del sangue, rendendo disponili servizi concreti, pensati su misura per rispondere ai reali bisogni di cura, assistenza e che migliorino la qualità della vita.
Ne abbiamo parlato con: Marco Vignetti, Presidente Fondazione GIMEMA Franco Mandelli, Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto Franco Locatelli, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia e Terapia Cellulare e Genica al Bambino Gesù Michele Cavo, Professore di Ematologia Alma Mater Studiorum Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi di Bologna, e Presidente Working Party Mieloma Multiplo GIMEMA Fabrizio Pane, Professore Ordinario di Ematologia, Direttore di Dipartimento di oncologia, Ematologia e Anatomia Patologica, Università Federico II di Napoli, Direttore UOC Ematologa e Trapianti di Midollo, A.O.U. Federico II di Napoli Fabio Efficace, Responsabile Health Outcomes Research Unit e Chair Working Party Quality of Life, GIMEMA ‘Franco Mandelli’ Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL