Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

I dolcificanti hanno una influenza sul funzionamento del microbiota intestinale che favorisce l'intolleranza al glucosio e quindi un'innalzamento della glicemia,favorendo di fatto lo sviluppo del diabete


Saccarina, aspartame... molti li usano per diminuire l'apporto calorico, altri per evitare di far salire la glicemia, ma da recenti studi su un campione di topi di laboratorio si è scoperto che è esattamente il contrario e cioè che l'utilizzo di dolcificanti artificiali non è utile per chi ha problemi di glicemia alta o diabete perchè altera la funzione del microbiota intestinale e così facendo provoca un'intolleranza al glucosio che alza i livelli di glicemia questo perchè interagendo con il microbiota ne modifica la regolare funzione, tant'è che intervenendo con dei probiotici che ristabiliscono il corretto equilibrio del microbiota si riporta alla normalità anche il livello di glicemia nel sangue. L'esperimento è stato ripetuto anche su un campione di soggetti sani che solitamente non assumevano dolcificanti che dopo un periodo in cui li hanno consumati regolarmente hanno visto salire i loro livelli di glicemia. naturalmente serviranno conferme su larga scala, ma una prima indicazione fa capire come ancora una volta il microbiota sia implicato in moltissimi parametri del nostro organismo, non solo quelli strettamente gastrointestinali.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti