Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

I nuovi farmaci per combattere i valori elevati di colesterolo
Il meccanismo d'azione degli anticorpi monoclonali (inibitiori del PCSK9) e modalità di somministrazione
I farmaci tradizionali hanno ancora un ruolo e per chi?
Due tipologie di ipercolesterolemia: familiare e legata a stili di vita sbagliati
Il ruolo di alimentazione e attività fisica
Prof. Andrea Giaccari, Fondazione Policlinico A. Gemelli, Roma


Foto
Sono sempre più numerose le persone che hanno valori di colesterolo elevato  - parliamo di colesterolo totale ma anche e soprattutto dell'LDL quello che viene definito "colesterolo cattivo", condizione che rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare e che spesso è legata a cattive abitudini alimentari e stili di vita troppo sedentari, anche se una minima parte delle persone che presentano valori elevati hanno una familiarità che le porta a produrre una maggior quantità di colesterolo a livello epatico indipendentemente dal tipo di alimentazione. Fino ad oggi i farmaci più utilizzati per abbassare i livelli di colesterolo sono state sicuramente le statine, anche in combinazione con altri farmaci, ma nei casi in cui non siano sufficienti a mantenere i livelli nei limiti necessari o in caso alcuni pazienti manifestino una intollerabilità con effetti collaterali come dolori muscolari, e soprattutto per i pazienti con forme familiari, recentemente sono stati messi a punto dei farmaci innovativi, degli  anticorpi monoclonali (inibitiori del PCSK9) con un meccanismo d'azione innovativo che garantisce un miglior controllo, sia in associazione con i farmaci tradizionali sia in monoterapia. E per conoscere meglio questi farmaci abbiamo incontrato il Prof. Andrea Giaccari, Professore Associato di Patologia speciale medica e Semeiotica medica all'Università Cattolica di Roma e Specialista in Endocrinologia e Diabetologia alla Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma che ci ha spiegato come i nuovi anticorpi monoclonali siano una grande opportunità per il controllo dell'ipercolesterolemia ma che uno dei cardini resta lo stile di vita, e quindi una sana alimentazione e una costante attività fisica.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti