Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Il cuore che verrà: l'evoluzione della cardiologia
Algoritmi e intelligenza artificiale  per il monitoraggio di scompenso cardiaco e fibrillazione atriale
con valutazioni multiparametriche, device impiantabili e collegamento ai centri di cura
La cardioncologia per prevenire i danni al cuore dovuti alle chemioterapie

Quando e come usare il defibrillatore


Foto
Parole come intelligenza artificiale, algoritmi, innovazione sono elementi ormai contrali della nostra società e preziosi alleati della medicina.
In cardiologia tutto questo si traduce in nuovi paradigmi di monitoraggio di patologie come la fibrillazione atriale e lo scompenso cardiaco con la possibilità di prevenire l’insorgenza delle crisi e ridurre le ospedalizzazioni. DI questo e di altri argomenti come la cardioloncologia per prevenire i danni cardiovascolari legati alle chemioterapie e l'utilizzo del defibrillatore si è parlato con il Prof. Alessandro Capucci -  Direttore della Clinica Cardiologia e Aritmologia dell'Università Politecnica delle Marche -  nel corso dell'incontro "Il cuore che verrà".

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti