Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il Rischio Cardiovascolare nelle Donne
La protezione degli estrogeni finisce con la Menopausa - Quali fattori di rischio (familiari e legati agli stili di vita)
Quali accertamenti ematochimici e strumentali per un check cardiovascolare
Quali espressioni di patologia cardiovascolare nelle donne (anche i sintomi dell'infarto possono essere diversi)

Prof. Francesco Fedele, Policlinico Umberto I, Roma


Immagine
Quando si parla di rischio cardiovascolare si tende a pensare agli uomini, ma l'infarto, l'ictus e tutte le altre patologie cardiache non sono affatto appannaggio solo del genere maschile e soprattutto dopo la menopausa, quando la protezione ormonale degli estrogeni viene a mancare anche le donne sono a rischio cardiovascolare, soprattutto se alcuni stili di vita -  come ad esempio il fumo, un'alimentazione non corretta e la sedentarietà - aumentano i fattori di rischio. Come fare prevenzione allora, quali controlli effettuare, quali segnali non trascurare? Lo abbiamo chiesto al Prof. Francesco Fedele, Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie del Policlinico Umberto I di Roma che ci ha spiegato che il rischio di patologie cardiovascolari insorge circa una decina di anni prima negli uomini , ma che sopra i cinquantanni anche le donne devono imparare a fare attenzione al loro cuore, e soprattutto devono imparare a prendersene cura fin da giovani evitando quegli stili di vita così pericolosi come il fumo che oggi le vede purtroppo protagoniste in negativo di un fenomeno che negli uomini invece è in controtendenza. Anche l'obesità, l'ipertensione, l'ipercolesterolemia e la sedentarietà sono fattori di rischio importanti che vanno combattuti per evitare di andare incontro ad un evento cardiovascolare anche in giovane età, soprattutto se si è in presenza di una qualche familiarità. Il Professore ci ha spiegato che se si vuole fare una buona prevenzione, oltre naturalmente a modificare gli stili di vita sbagliati è importante sottoporsi periodicamente ad un check cardiovascolare che comprende alcuni esami ematochimici per la valutazione della glicemia, de colesterolo.... e una esame completo che preveda un ECG, un ecocardiogramma e un elettrocardiogramma sotto sforzo per valutare eventuali comportamenti anomali che segnalino un qualche disturbo. E se i sintomi tipici di un infarto come il dolore oppressivo al torace sono ben conosciuti è però bene sapere che nelle donne la sintomatologia può essere più sfumata e diversa, e interessare anche il braccio, i polsi, avere una localizzazione a livello gastrico che talvolta può far ritardare la diagnosi, perciò è bene sempre prima escludere ogni problema cardiaco e poi procedere con gli altri accertamenti gastrointestinali. E da ultimo il Professore invita tutte le donne a prendere l'abitudine - come negli anni hanno imparato ad effettuare periodicamente mammografia e pap test - di programmare anche un controllo per la salute del proprio cuore, perchè la prevenzione di eventi cardiovascolari è altrettanto importante della prevenzione oncologica.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Francesco Fedele
  • Come gestire l'Ipertensione (e l'Ipotensione) in Estate
    Perchè con il caldo la pressione scende? Quando rivedere la terapia anti-ipertensiva - Cosa fare in caso di ipotensione
     - Il difficile equilibrio nei grandi anziani
  • Fibrillazione Atriale, Rischio Ictus  e Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali -Come riconoscere la fibrillazione atriale (anche in pazienti asintomatici) -  Il rischio tromboembolico -  I farmaci anticoagulanti classici e i nuovi anticoagulanti orali -  Quando avviare un paziente all'ablazione
  • Vero e Falso su Infarto, Aritmie e altre Patologie Cardiovascolari 
  • Malattie Respiratorie (BPCO e Asma) e Cardiovascolari: Quale percorso diagnostico-terapeutico per gestire correttamente le comorbidità
  • Il Cuore dei Giovani: Come fare Prevenzione fin da ragazzi con un corretto Stile di Vita   - L'Importanza di fare Sport in sicurezza con le indagini giuste  - Prevenzione Primaria con lo Screening Elettrocardiografico a scuola  - Prevenzione Secondaria con i corsi per imparare a fare rianimazione cardiopolmonare e l'utilizzo del Defibrillatore 
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti